Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito. "Femme de petit sens", la definì lo storico Filippo di Comines , ossia donnicciola di poco intelletto.
BONA di Savoia, duchessa di Milano. Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. Alla morte della madre (1462) fu inviata alla corte della sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re ...
BONA di Savoia, duchessa di Milano . Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in seconde nozze, da Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano.
Bòna di Savoia duchessa di Milano. Enciclopedia on line. Figlia (Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. 1476), essa prevenne le mire del cognato Ludovico il Moro e dei congiurati assumendo la reggenza per il figlio ...
Bona di Savoia ( 11 ottobre 1388 – Castello di Stupinigi, 4 marzo 1432) è stata una principessa di casa Savoia che fu Signora del Piemonte e Principessa consorte di Acaia, dal 1402 al 1418 .
Le avventure di Bona figliuola del duca Ludovico di Savoia, sorella di Amedeo IX (il beato.) e consorte a Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, già furono descritte da varii scrittori italiani, onde poco ne ridonderebbe all’istoria, ove novellamente esse si esaminassero in tutti i minuti loro particolari; laddove sarà più che sufficiente ...
Antonio Tassino (Ferrara, 1450 ca. – Ferrara, 10 ottobre 1498) fu un cortigiano italiano, amante della duchessa di Milano Bona di Savoia