Boris III di Bulgaria è stato zar di Bulgaria dal 3 ottobre 1918 fino alla morte. Boris divenne re dopo l'abdicazione di suo padre, seguita alla sconfitta del Regno di Bulgaria nella prima guerra mondiale. Questa fu la seconda grande disfatta per il Paese in soli cinque anni, dopo la disastrosa seconda guerra balcanica. Con il trattato di ...
- Boris Clemens Robert Maria Pius Ludwig Stanislaus Xavier
- Simeone II
Il certificato di morte in bulgaro (28 agosto 1943), che riporta come causa di morte «trombosi dell'arteria coronaria sinistra, polmonite bilaterale, edema polmonare e cerebrale». Rientrato da poco a Sofia dopo un incontro con Hitler, Boris morì il 28 agosto 1943.
10 dic 2021 · Durante la II Guerra Mondiale, il re Boris III dichiarò la Bulgaria neutrale. Tuttavia, in seguito il re dovette allearsi con la Germania e l’Italia fascista con una certa riluttanza, per avere la Macedonia, la quale fu spartita tra la Serbia e la Grecia. Boris non volle dare il supporto incondizionato alla Germania.
Adolf Hitler receives King Boris III of Bulgaria at his headquarters, 25 April 1941. In the early days of the Second World War, Bulgaria was neutral, but powerful groups in the country swayed its politics towards Germany (with which Bulgaria had been allied in the First World War).
- 3 October 1918 – 28 August 1943
- Marie Louise of Bourbon-Parma
Boris III re dei Bulgari. Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione resa difficile dai problemi economici e dall'instabilità politica.
Vedi anche Simeóne II zar dei Bulgari Figlio (n. Sofia 1937) di Boris III e di Giovanna di Savoia, salì al trono (1943) alla morte del padre, sotto la tutela di un consiglio di reggenza presieduto da B. Filov. Dopo il referendum istituzionale (1946) che dichiarò decaduta la monarchia, lasciò la Bulgaria insieme alla madre, trasferendosi ...