Il nuovo periodico, che nel 1946 diventa il giornale più venduto d'Italia, si pone dalla parte della conservazione e con salaci invettive e insulti volgari, si scaglia contro il sistema partitico nascente, cui contesta di essere al potere e il diritto a condurre l'epurazione.
30 mag 2022 · I sovrani furono soliti risiedervi stabilmente da dicembre a maggio, prediligendo il circuito delle Residenze disposte intorno alla città per il resto dell’anno. Con il regno di Carlo Alberto di Savoia Carignano (1831-1849) il Palazzo fu invece utilizzato come sede privilegiata, limitando in tal modo la permanenza della corte fuori Torino.
Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano fu Re di Sardegna e Principe di Piemonte dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849. Fu inoltre, tra gli altri titoli, principe di Carignano, duca di Savoia e di Genova e conte di Barge. Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un’educazione liberale.
Charles Albert (Italian: Carlo Alberto I; 2 October 1798 – 28 July 1849) was the King of Sardinia and ruler of the Savoyard state from 27 April 1831 until 23 March 1849. His name is bound up with the first Italian constitution, the Albertine Statute , and with the First Italian War of Independence (1848–1849).
30 mar 2023 · Cominciamo dalle origini dei due testi: lo Statuto Albertino, dal nome del re che la promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu adottato il 4 marzo del 1848 a Torino.
Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano (1798 – 1849), re di Sardegna. Citazioni su Carlo Alberto Carlo Alberto era naturalmente elegante, coltissimo, sobrio, raffinato, austero, di scarse confidenze e nella scelta dei suoi amori fu sempre portato a donne di classe.
Tale iniziativa di riforma in senso cautamente moderato della monarchia venne tuttavia completamente inficiata dallo scoppio dei moti liberali del marzo del 1821, che vide implicato il giovane Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede presuntivo della Corona, sottratto da Vittorio Emanuele I alla madre, Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia, per educarlo sotto la sua tutela.