Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 292.000 risultati di ricerca

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo Alberto di Savoia
  1. 2 ott 2020 · Carlo Alberto di Savoia nasce a Torino il 2 ottobre 1798. Fu una delle figure più importanti del nostro Risorgimento, nominato Principe di Carignano, Duca di Savoia e successivamente Re di Sardegna. Fu paladino del riscatto nazionale e della libertà italiana, nonostante il suo regno sia contraddistinto da luci e ombre.

  2. www.histouring.com › personaggi-storici › carlo-alberto-di-savoiaCarlo Alberto di Savoia - Histouring

    Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano fu Re di Sardegna e Principe di Piemonte dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849. Fu inoltre, tra gli altri titoli, principe di Carignano, duca di Savoia e di Genova e conte di Barge. Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un’educazione liberale.

  3. 18 ott 2021 · La prima guerra d'indipendenza scoppiò nel 1848: il re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, assecondando i patrioti lombardi, dichiarò guerra all'Austria. Inizialmente vittorioso, alla fine venne però sconfitto e dovette lasciare il regno al figlio Vittorio Emanuele II.

  4. 30 mar 2023 · Cominciamo dalle origini dei due testi: lo Statuto Albertino, dal nome del re che la promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu adottato il 4 marzo del 1848 a Torino. Si tratta di una Costituzione...

  5. 30 mag 2022 · Con il regno di Carlo Alberto di Savoia Carignano (1831-1849) il Palazzo fu invece utilizzato come sede privilegiata, limitando in tal modo la permanenza della corte fuori Torino.

  6. 18 mag 2023 · Per questo il re Carlo Alberto di Savoia, sovrano del Regno di Sardegna, decise di fare un salto proprio a Tavolara per cercare di risolvere la situazione. Ma la storia vuole che Giuseppe Bertoleoni e Carlo Alberto, dopo una battuta di caccia, divennero amici e che in quell’occasione il sovrano sabaudo nominò Bertoleoni re della piccola isola.

  7. 22 mar 2021 · Diverse sono le ragioni che spingono Carlo Alberto a questa decisione: la pressione congiunta dei liberali e dei democratici, che vedono nella crisi dell’Impero asburgico l’occasione per liberare l’Italia dagli austriaci; la tradizionale aspirazione della monarchia sabauda ad allargare verso est i confini del Regno;

  8. Monumento a Carlo Alberto. Il monumento a Carlo Alberto di Savoia-Carignano ( nella foto sopra) è situato in via del Quirinale, all’interno del parco pubblico aperto nel 1888 in occasione della visita e della permanenza nell’antistante palazzo del Quirinale del Kaiser Guglielmo II di Germania. Purtroppo lo spazio per i giardini fu ottenuto ...

  9. Appunti Giuseppe Garibaldi e i mille: biografia dell'Eroe dei due mondi Storia - Approfondimenti — ( prima guerra d’Indipendenza ): per Garibaldi c’erano ampi margini di movimento. Per questo...

  10. Questo il motto che il Re Carlo Alberto fece incidere nel 1843 su una medaglia, che riproduceva un sigillo del 1373 appartenuto ad Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde - la versione originale del motto, in francese antico - era "Je atans mon austre" Carlo Alberto di Savoia

  11. Tale iniziativa di riforma in senso cautamente moderato della monarchia venne tuttavia completamente inficiata dallo scoppio dei moti liberali del marzo del 1821, che vide implicato il giovane Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede presuntivo della Corona, sottratto da Vittorio Emanuele I alla madre, Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia, per educarlo sotto la sua tutela.

  12. A Carlo Alberto di Savoia un Italiano [p. 3 modifica] Signore, Voi mi chiedete s’io consenta alla ristampa di certa mia lettera indirizzata, sul finire del 1831, al re Carlo Alberto. Ogni cosa ch’io pubblico è, il dì dopo, proprietà dei lettori, non mia; e ogni uomo può farne, nei limiti dell’onesto, quel che a lui più piaccia.

  13. Carlo Alberto di Savoia (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano) è stato Re del Regno di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849. Nel 1848 promulgò lo Statuto Albertino , una carta costituzionale che rimarrà in vigore anche nel futuro Regno d'Italia fino al 1947.

  1. Annuncio
    relativo a: Carlo Alberto di Savoia