Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano fu Re di Sardegna e Principe di Piemonte dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849. Fu inoltre, tra gli altri titoli, principe di Carignano, duca di Savoia e di Genova e conte di Barge.
27 dic 2022 · Carlo Alberto di Savoia (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano) è stato Re del Regno di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849. Nel 1848 promulgò lo Statuto Albertino , una carta costituzionale che rimarrà in vigore anche nel futuro Regno d'Italia fino al 1947.
- Carlo Alberto Di Savoia-Carignano Nasce A Torino IL 2 Ottobre Del 1798
- Nel frattempo, IL 1821 è l’anno Dei Primi Moti Insurrezionali.
- Tuttavia, IL 7 Marzo Sempre Del 1821, IL Principe Di Carignano Cambiò idea.
- Di Fatto, IL 13 Marzo 1821, Carlo Alberto divenne Re Di Sardegna.
- iniziò Così La Prima Guerra D’Indipendenza Italiana
Nato a Palazzo Carignano, era figlio di Carlo Emanuele Principe di Carignano e di Maria Cristina Albertina di Sassonia. Nonostante il suo padrino di battesimo fosse Re Carlo Emanuele IV, Carlo Alberto apparteneva al ramo sabaudo dei Carignano. Data la discendenza cadetta e malgrado il sovrano non avesse figli, Carlo Albertoaveva comunque poche sper...
A seguito dei moti di Cadice del 1820e della concessione delle Costituzione spagnola del 1812. In tutta Europa si accesero analoghe insurrezioni con le stesse richieste. Ovviamente Torino non ne fu esclusa. Nel giorno di Carnevale del 1821, a Torino così come nei centri più importanti del Regno di Sardegnaci furono i primi disordini. In un primo mo...
Convocò il ministro della guerra Alessandro Saluzzo di Monesiglio comunicandogli di aver scoperto un complotto rivoluzionari e tradendo di fatto i liberali. Così i rivoluzionari tentarono di annullare l’insurrezione programmata per il 11 di marzo. Ma nonostante Carlo Alberto avesse riferito tutta la verità a Vittorio Emanuele I, ormai era troppo ta...
Nel timore di diventare oggetto del furore popolare, annunciò la concessione della prima costituzione del Regno di Sardegna, sul modello di quella spagnola. Notizia che però non venne ben accolta da Carlo Felice. Il quale, da Modena, losconfessò ordinandogli di lasciare Torino. Quindi a distanza di pochi giorni, Carlo Alberto dovette segretamente l...
Le ostilità iniziarono l’8 aprile del 1848. Grazie al supporto del Granducato di Toscana e dello Stato Vaticano, il Regno di Sardegna in un primo momento riuscì ad ottenere importanti vittorie contro le truppe del generale Radetzky. Ma con il successivo ritiro delle truppe da parte di Papa Pio IX e poi anche di Ferdinando II, il Piemonte rimase da ...
2 ott 2013 · Carlo Alberto divenne Re di Sardegna il 27 aprile 1831 alla morte del lontano cugino Carlo Felice, morto senza eredi. Ha legato indelebilmente il suo nome alla promulgazione in data 4 marzo 1848 dello Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia, noto appunto come Statuto albertino.
20 ore fa · Re Carlo Alberto di Sardegna dichiarò guerra all'Austria il 23 marzo 1848. A causa delle rivolte di Milano e Venezia, a partire dal 23 marzo 1848, gli austriaci dovettero ritirarsi nelle quattro fortezze ( Peschiera, Verona, Mantova e Legnago) che nel Lombardo-Veneto costituivano il nucleo difensivo dell'esercito asburgico.
20 mar 2023 · C’è anche il grande arazzo raffigurante Gesù che lava i piedi agli Apostoli, donato da Napoleone a papa Pio VII, mentre la brocca usata da Carlo Felice e Carlo Alberto di Savoia, ora nei depositi dei Musei Reali di Torino, è associata a due analoghe provenienti dalla Sagrestia Pontificia.
20 mar 2023 · Un matrimonio e un regalo importante che suggellavano l’alleanza tra la Francia e il Papato contro l’imperatore Carlo V (responsabile del sacco di Roma). L’opera fu realizzata dopo il 1516 su ordine dello stesso Francesco I e di sua madre Luisa di Savoia. Questo spiega la presenza di simboli sabaudi lungo tutta la bordura dell’arazzo.