Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.570.000 risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto di Savoia Carignano succede al predecessore Carlo Felice di Savoia (ultimo discendente in linea diretta di Casa Savoia) sul trono di Sardegna nel 1831. . Consapevole del fatto che il Regno aveva necessità di riforme economiche e sociali in direzione di una maggiore aderenza ai tempi moderni, la sua politica proseguì sulle orme dei suoi predecessori per quanto concerneva i ...

  2. Appunto di storia del Risorgimento che comprende la biografia di Carlo Alberto di Savoia, con particolare attenzione al ruolo avuto nei moti del 1821 e nella 1.a guerra d’indipendenza.

  3. it.m.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Da Ferdinando di Savoia, secondogenito di Carlo Alberto, padre di Margherita (1851-1926), prima regina d'Italia, e padre di Tommaso di Savoia-Genova, secondo duca di Genova (*1854 †1931), ebbe origine la linea dei Savoia-Genova, proseguita dai numerosi figli di Tommaso: Ferdinando, terzo duca di Genova (*1884 †1963), Filiberto, quarto duca di Genova (*1895-1990), Maria Bona (*1896 †1971 ...

  4. 22 dic 2020 · Carlo Alberto di Savoia dovette trattare la resa di Milano con gli austriaci, scatenando l’indignazione dei lombardi. Tuttavia, un anno dopo, nel marzo del 1849 Il Re di Sardegna decise di rompere la tregua e dichiarò di nuovo guerra all’Austria.

  5. Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia ), fu lo statuto costituzionale adottato dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino . Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come «legge ...

  6. Decreto in materia di ordine pubblico, successivo all'abdicazione di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna (Torino, 14 marzo 1821) Altra edizione del documento 8 ( 1850 ) Decreto per la pubblicazione del processo verbale del giuramento di fedeltà al Re e alla Costituzione (Torino, 15 marzo 1821 )

  7. Iolanda Margherita di Savoia. Iolanda Margherita Milena Elisabetta Romana Maria di Savoia ( Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata principessa di Savoia, d' Etiopia e Albania, per matrimonio contessa di Bergolo .