Carlo Emanuele III di Savoia ( Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773 . Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato.
Galassia treccani. CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta e soltanto alla morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo nel 1715 gli fu ...
Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande (Rivoli, 12 gennaio 1562 – Savigliano, 26 luglio 1630), fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1580 al 1630. Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia
Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna. Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo nel 1715, e solo allora il padre volle che avesse una accurata educazione ed ...
Carlo Emanuele III. Con i suoi 43 anni di regno, Carlo Emanuele III (1701-1773) fu tra i sovrani più longevi della storia sabauda. Le guerre di successione polacca e austriaca, combattute alternativamente con la Francia e con l'Austria, permisero di includere entro i confini del Regno di Sardegna gran parte della Lombardia.
22 mar 2009 · Il Piemonte dei Savoia: Carlo Emanuele II . Carlo Emanuele II La riconciliazione tra madamisti e principisti fu sancita dall’accordo di Torino del 1642 che almeno in apparenza, sanò le beghe interne... Milano, dalla dominazione spagnola all'Illuminismo