Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Savoia-Carignano è il ramo cadetto di Casa Savoia iniziato con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano".

  2. Carlo Emanuele III di Savoia (Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773. Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato.

  3. Paola Bianchi. SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto figlio maschio e ultimo sopravvissuto. Il Ducato di Savoia si stava preparando a una nuova fase di scontri armati contro l’esercito francese e Torino era allora ...

  4. SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano. Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito spagnolo comandato dall'Ynoyosa e, due anni dopo, fu mandato dal padre a ricuperare San Germano. Nel 1625 sposò Maria di Borbone-Soissons, e in tale ...

  5. Andrea Merlotti. SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, nacque a Moutiers (nella Tarantasia) il 20 agosto 1628. Il padre era allora governatore della Savoia, ma nel 1631 dovette recarsi alla corte di Francia come ostaggio mentre ...

  6. File:Ritratto di S.A.R. Carlo Emanuele di Savoia-Carignano.png. Dimensioni di questa anteprima: 459 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 184 × 240 pixel | 368 × 480 pixel | 696 × 908 pixel. File originale ‎ (696 × 908 pixel, dimensione del file: 987 KB, tipo MIME: image/png)

  7. 4 feb 2024 · Altezza e educazione di Carlo Alberto di Savoia. L’inserimento del giovane esponente del ramo cadetto dei Savoia-Carignano nella linea di successione dinastica era stato, infatti, deciso nel 1799, dopo la morte dell’unico figlio maschio di Vittorio Emanuele I e alla luce della mancanza di figli maschi del fratello del re, il successore Carlo Felice.