Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele Ferdinando Giuseppe Luigi Maria di Savoia-Carignano (Racconigi, 24 ottobre 1770 – Parigi, 16 agosto 1800) fu il sesto principe di Carignano. Era il padre del re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia .

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di. Paola Bianchi. – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia Carignano e da Giuseppina di Lorena-Armagnac.

  3. Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande, fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1580 al 1630. Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.

  4. Carlo Emanuele Ferdinando Giuseppe Luigi Maria di Savoia-Carignano ( Racconigi, 24 ottobre 1770 – Parigi, 16 agosto 1800) fu il sesto principe di Carignano. Era il padre del re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia.

  5. LEMMI CORRELATI. Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. Tuttavia fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot.

  6. LEMMI CORRELATI. SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano. Francesco Lemmi. Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac. Studiò in Francia nel collegio, allora di moda, di Sorèze.

  7. 8 mag 2021 · Condividi. Carlo Emanuele II lanciò il Piemonte verso la ripresa economica, promulgando nuove riforme sociali e amministrative. Oscurato per gran parte della sua adolescenza dalla figura della madre Cristina di Borbone, Carlo Emanuele II di Savoia viene ricordato come uno dei primi monarchi sabaudi che si avvicinò veramente al suo popolo.