Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II Stuart ( St. James's, 29 maggio 1630 – Westminster, 6 febbraio 1685 [8]) è stato re d' Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [9] dal 30 gennaio 1649 ( de iure) o dal 29 maggio 1660 ( de facto ), al 6 febbraio 1685. Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi ...

  2. Re d’Inghilterra (Dumferline, Scozia, 1600-Londra 1649). Secondogenito di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l’ostilità del Parlamento, malcontento dell’influenza di George Villiers I duca di Buckingham e ...

  3. 13 mag 2024 · Carlo III, chi è il nuovo Re d'Inghilterra, Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth. Appunti Tutti. Carlo I e la guerra civile inglese: riassunto.

  4. 20 set 2023 · In questo video racconteremo la storia di Carlo I d'Inghilterra e Scozia, primo monarca inglese ad essere condannato e decapitato dal popolo.Storia e Mitolog...

    • 17 min
    • 6,4K
    • Storia e Mitologia Illustrate
  5. Il decreto di esecuzione di re Carlo I con i sigilli in ceralacca dei 59 commissari che lo firmarono. I regicidi di Carlo I d'Inghilterra, sulla base dell'Indemnity and Oblivion Act del 1660, furono i 59 commissari (giudici) che fecero parte dell'Alta Corte di Giustizia per il processo di Carlo I d'Inghilterra e che siglarono il suo atto di condanna a morte nel 1649, assieme ad altri ufficiali ...

  6. Triplo ritratto di Carlo I. Il Ritratto di Carlo I in tre posizioni è uno dei ritratti che Antoon van Dyck eseguì per il re d'Inghilterra Carlo I. Da quando era passato al servizio della corona inglese, il pittore fiammingo aveva eseguito numerosi ritratti del sovrano. Questo caso rappresenta una eccezione: il suo primo scopo non fu quello di ...

  7. 8 feb 2019 · La descrizione della decapitazione di Carlo Stuart, re d’Inghilterra, il 30 gennaio 1649, è ricostruita dal Guizot con testimonianze di contemporanei, concordi nell’affermare la dignitosa condotta del re davanti alla morte (Francois-Pierre Guizot, Histoire de la Revolution d’Angleterre, trad. Nicolà Rodolico). Verso un’ora hacker ...