Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I d'Austria (in tedesco Karl Franz Joseph Ludwig Hubert Georg Otto Maria von Habsburg-Lothringen-Este; "Carlo Francesco Giuseppe Ludovico Uberto Giorgio Ottone Maria d'Asburgo-Lorena-Este"; Persenbeug, 17 agosto 1887 – Funchal, 1º aprile 1922) è stato l'ultimo imperatore d'Austria, re d'Ungheria e Boemia, e monarca della Casa d'Asburgo-Lorena e Austria-Este.

  2. Zita di Borbone-Parma, nome completo: Zita Maria delle Grazie Adelgonda Micaela Raffaela Gabriella Giuseppina Antonia Luisa Agnese (Capezzano Pianore, 9 maggio 1892 – Zizers, 14 marzo 1989), è stata l'ultima imperatrice d'Austria, regina di Boemia (non incoronata) e regina apostolica d'Ungheria come moglie di Carlo I d'Austria.

  3. 4 ottobre 2004 – 4 ottobre 2024 , XX anniversario delle beatificazione del beato Carlo d’Austria da parte di San Giovanni Paolo II. Pensiamo e programmiamo iniziative per valorizzare questo importante anniversario.

  4. Beato Carlo I d’Asburgo Imperatore d'Austria e Re Apostolico d'Ungheria. Festa: 21 ottobre. Persenburg, Austria, 17 agosto 1887 - Funchal, Madeira, Portogallo, 1 aprile 1922. Karl Franz Josef von Habsburg-Lothringen, figlio primogenito dell'arciduca Ottone d'Austria, nel 1911 sposò la principessa Zita di Borbone-Parma, dalla quale ebbe otto ...

  5. Modifica. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e ...

  6. Era il figlio maggiore dell'arciduca Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, figlio minore di Francesco II d'Austria, e di Sofia di Wittelsbach, duchessa di Baviera. Nel 1835 salì al trono imperiale lo zio di Francesco Giuseppe, Ferdinando I, ma fu colpito da malattia mentale e non riuscì a dare un figlio all'Impero Austriaco.

  7. Carlo I Stuart ( Dunfermline, 19 novembre 1600 – Londra, 30 gennaio 1649 [4]) è stato re d'Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [5] dal 27 marzo 1625 fino alla sua morte, avvenuta per decapitazione il 30 gennaio 1649 [6] [7] . Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda ...