Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ott 2020 · Ottone I e l'Italia. Il regno d'Italia perse l'indipendenza. Ottone I di Sassonia, detto il Grande, (912-973) fu eletto re di Germania nel 936 e, a differenza del padre Enrico, aveva in mente di ricostituire in Europa l’Impero di Carlo Magno.

  2. Il Ducato di Gotha, successivamente, venne unito ai ducati di Sassonia-Meiningen e Sassonia-Altenburg per formare il Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach . Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha venne nuovamente riunito il 3 maggio 1852 Entrando nel 1866 a far parte della Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 dell'Impero di Germania.

  3. Carlo Federico di Sassonia-Meiningen (Meiningen, 18 luglio 1712 – Meiningen, 28 marzo 1743) fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1729 sino alla sua morte.. Biografia. Egli era il quarto ma il terzo sopravvissuto dei figli del Duca Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg.

  4. 1 apr 2024 · La Dieta di Worms, 1521: il gran rifiuto di Martin Lutero. Il 28 gennaio 1521 a Worms, nel land tedesco del Palatinato, Carlo V, a meno di due anni dall'elevazione alla dignità imperiale (1519), aprì la seduta della Dieta «della nazione tedesca», l’assemblea che riuniva gli stati del Sacro Romano Impero, composta dai sette Principi Elettori, dai principi territoriali e dai rappresentanti ...

  5. Maria Elisabetta. Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) ( Dresda, 7 dicembre 1770 [1] – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano .

  6. Carlo Edoardo (1900-1918) Figli. Carolina Matilde di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo in tedesco Karoline Mathilde Helene Ludwiga Auguste Beatrice, detta Calma; Coburgo, 22 giugno 1912 – Erlangen, 5 settembre 1983) è stata una principessa tedesca .

  7. Maria Cristina Albertina di Sassonia. Carlo Emanuele sposò a Torino il 24 ottobre 1797 la principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia (Dresda, 7 dicembre 1779 - Parigi, 24 novembre 1851), figlia di Carlo di Sassonia, duca di Curlandia e Semigallia, nonché figlio a sua volta di re Augusto III di Polonia.