Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Carlo di Valois, che dal papa ha ricevuto pure “ il titolo di conte di Romagna”, entra in Firenze soltanto undici mesi dopo, il primo novembre 1301. Per l’occasione Malatestino (“ cosa ancor più grave agli occhi di Dante” dell’aiuto prestato al legato cardinal Matteo), è presente in città “ per accrescere il prestigio della propria famiglia” (S. Pari).

  2. 22 mag 2024 · Espansioni europee Francesco I di Valois nasce a Cognac, in Francia, il 12 settembre 1494. I suoi genitori sono il conte Carlo di Valois Angoulême e Luisa di Savoia. Il padre Carlo muore prematuramente, per...

  3. 3 giorni fa · Dopo il sacco di Firenze da parte di Carlo di Valois che rinsediò i neri, Dante venne condannato a morte in contumacia e costretto all’esilio. Fra le città che lo videro ospite: Padova dove conobbe Giotto , e Verona dove trovò una certa pace alla corte di Cangrande della Scala , al quale dedicò il Paradiso della sua Commedia.

  4. 4 giorni fa · Alla morte di Carlo IV, figlio di Filippo, ... fra cui un altro nipote di Filippo IV, ovvero Filippo di Valois - non persero tempo per accorgersi che una volta eletto Edoardo re di Francia, ...

  5. 5 giorni fa · Espansioni europee Francesco I di Valois nasce a Cognac, in Francia, il 12 settembre 1494. I suoi genitori sono il conte Carlo di Valois Angoulême e Luisa di Savoia. Il padre Carlo muore prematuramente, per...

  6. www.taccuinigastrosofici.it › ita › newsStoria della zuppa pavese

    16 mag 2024 · La zuppa pavese è un piatto sobrio, di origine bucolica, che però si è ritagliato un posto in prima fila nella gastronomia internazionale. A Pavia – il 24 febbraio del 1525 – Francesco I di Valois fu sconfitto da Carlo V. Va rammentato che le legioni del regnante francese erano più stremate rispetto a quelle spagnole, e ciò ...

  7. 4 giorni fa · Mercoledì 20 novembre 2024 si alza il sipario sulla Stagione 2024/2025 con Rusalka in una nuova produzione del Teatro di San Carlo per la fiaba lirica di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil. La regia è di Dmitri Tcherniakov, al suo debutto al San Carlo. Tra i registi d’opera più acclamati, il russo Tcherniakov ha ricevuto ...