Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carolina di Baden. Carolina di Baden, nome completo in tedesco Friederike Karoline Wilhelmine Prinzessin von Baden [1] ( Karlsruhe, 13 luglio 1776 – Monaco di Baviera, 13 novembre 1841 ), nata principessa di Baden [1], fu regina consorte di Baviera, come seconda moglie di Massimiliano I di Baviera ( 1756 - 1825 ).

  2. Carlo II di Baden. Carlo II di Baden ritratto da François Gérard nel 1811. Oggi questo dipinto è conservato nel Museo di Stato del Baden. Carlo II di Baden, nome completo Karl Ludwig Friedrich von Baden [1] ( Karlsruhe, 8 giugno 1786 – Rastatt, 8 dicembre 1818 ), nato principe di Baden [1], fu granduca di Baden dal 1811 fino alla sua morte ...

  3. Contessa Carlotta di Hanau-Lichtenberg Principessa Luisa d'Assia-Darmstadt Contessa Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg: Cristiano Carlo Reinardo di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim Contessa Caterina Polissena di Solms-Rödelheim-Assenheim Principe Alessandro d'Assia e del Reno Carlo Federico, Granduca di Baden

  4. Carolina Carlotta Augusta di Baviera, (in tedesco Karoline Charlotte Auguste von Bayern [1]) ( Mannheim, 8 febbraio 1792 – Vienna, 9 febbraio 1873 ), nata principessa di Baviera [1], divenne principessa ereditaria di Württemberg e, in seguito al divorzio e al secondo matrimonio, fu imperatrice d' Austria dal 1816 al 1835 .

  5. Carlo Luigi di Baden Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt: Luigi VI d'Assia-Darmstadt Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg Luigi VIII d'Assia-Darmstadt Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach: Alberto II di Brandeburgo-Ansbach Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg

  6. Biografia. Giorgio Guglielmo era il figlio secondogenito del langravio Luigi VIII e di Carlotta Cristina Maddalena Giovanna di Hanau-Lichtenberg.. Dal 1738 sino alla sua morte egli comandò un'armata del reggimento dell'esercito del langraviato, conducendo un'ottima carriera militare.

  7. Giovanni Reinardo III il 24 maggio 1680 ottenne il governo della contea di Hanau-Lichtenberg, affiancando necessariamente lo zio Federico Casimiro nel governo della contea che traballava a libello finanziario. Giovanni Reinardo III all'epoca aveva appena 15 anni e per lui fu necessaria una commissione di tutela composta da sua madre e da suo ...