Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 14.200 risultati di ricerca

  1. Il 21 marzo 1769 sposò, a Meiningen, il principe ereditario Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg, salito al trono nel 1772 . Ernesto era considerato un monarca illuminato, grande promotore dell'arte e delle scienze, sforzo nel quale venne sostenuto attivamente dalla moglie.

  2. Carlotta di Prussia; Principessa Ereditaria di Sassonia-Meiningen Nome completo: tedesco: Friederike Luise Wilhelmine Marianne Charlotte von Preußen: Nascita: Palazzo di Schönhausen, Berlino, 21 giugno 1831 Morte: Meiningen, 30 marzo 1855 Padre: Alberto di Prussia: Madre: Marianna dei Paesi Bassi: Consorte: Giorgio II di Sassonia ...

    • tedesco: Friederike Luise Wilhelmine Marianne Charlotte von Preußen
  3. 8 apr 2017 · Il fratello di Carlotta, Giorg io I duca di Sassonia-Meiningen, ebbe una figlia, Adelaide, che l’undici di luglio del 1818 si unì in matrimonio con Guglielmo di Hannover e nel 1830, quando il marito salì al trono con il nome di Guglielmo IV, divenne regina consorte del Regno Unito. Carlotta purtroppo

  4. Carlotta di Sassonia-Meiningen era figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di sua moglie, la principessa Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.

  5. Carlotta di Sassonia-Hildburghausen (1787-1847) – principessa di Sassonia-Hildburghausen per nascita e principessa consorte del Württemberg per matrimonio; Carlotta di Sassonia-Meiningen (1751-1827) – figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen; Carlotta Maria di Sassonia-Jena (1669-1703) – principessa della Sassonia-Jena e ...

  6. Bernardo III di Sassonia-Meiningen. Carlotta di Prussia, nome completo Vittoria Elisabetta Augusta Carlotta di Prussia ( Potsdam, 24 luglio 1860 – Baden-Baden, 1º ottobre 1919 ), nata principessa di Prussia, fu duchessa consorte di Sassonia-Meiningen come moglie di Bernardo III di Sassonia-Meiningen .

  7. Sassonia-Meiningen. Il Ducato di Sassonia-Meiningen fu un ducato tedesco della regione della Turingia originatosi dalla linea ernestina dei Sassonia-Gotha nel 1680 dal Duca Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg .