Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 31.900.000 risultati di ricerca

  1. Casanova è un film del 2005 diretto da Lasse Hallström, presentato fuori concorso alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia . La storia racconta in maniera romanzata le avventure del celebre seduttore e scrittore veneziano Giacomo Casanova .

    • 108 min
    • inglese
  2. 30 mar 2023 · Il Ritorno di Casanova è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Gabriele Salvatores, con Toni Servillo e Sara Serraiocco. Uscita al cinema il 30 marzo 2023. Durata 95 minuti....

    • (64)
    • Toni Servillo
    • Gabriele Salvatores
    • 95 min
  3. Il ritorno di Casanova è un film del 2023 diretto da Gabriele Salvatores. La pellicola è liberamente ispirata all'omonimo racconto del 1918 scritto da Arthur Schnitzler.

    • 90 min
    • italiano
  4. 3 mar 2021 · Il ritorno di Casanova - Un film di Gabriele Salvatores. Un film dall'atmosfera sospesa, pieno di una grazia dolorosa donata dalla prova intensa e nuda di Servillo. Con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco, Natalino Balasso, Alessandro Besentini. Drammatico, Italia, 2023. Durata 95 min.

    • (32)
    • Toni Servillo
    • Gabriele Salvatores
    • 2023
  5. Il Casanova di Federico Fellini è un film del 1976 diretto da Federico Fellini con Donald Sutherland, vincitore dell' Oscar ai migliori costumi . Indice 1 Trama 2 Il film 3 Produzione 3.1 Cast 4 Colonna sonora 5 Critica 6 Riconoscimenti 7 Note 8 Bibliografia 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni Trama

    • 155 min
    • 1976
    • italiano, francese, tedesco, inglese
    • Italia
  6. Casanova - Un film di Lasse Hallström. Commedia leggerissima con un Casanova tra i canali di una Venezia che sembra Las Vegas. Con Heath Ledger, Jeremy Irons, Lena Olin, Sienna Miller, Stephen Greif, Oliver Platt. Commedia, USA, 2005. Durata 108 min.

  7. 25 ago 2023 · Il ritorno di Casanova, la trama del film Il protagonista di Il Ritorno di Casanova è il regista cinematografico Leo Bernardi. Per citare il noto aforisma di Albero Arbasino è uno dei pochi fortunati italiani a cui l’età ha concesso di accedere alla dignità di venerato Maestro.