Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina Maria di Guisa ( Joinville, 18 luglio 1552 – Parigi, 6 maggio 1596) fu una principessa francese divenuta poi duchessa consorte di Montpensier . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Era figlia del duca Francesco I di Guisa e di Anna d'Este.

  2. Religione. Cattolicesimo. Maria di Guisa (in inglese, Mary of Guise, in francese, Marie de Guise) ( Bar-le-Duc, 22 novembre 1515 – castello di Edimburgo, 11 giugno 1560) nobildonna della potente famiglia francese dei Guisa, fu regina di Scozia come moglie di Re Giacomo V e, alla sua morte, reggente del regno dal 1554 al 1560, per conto della ...

  3. 29 ott 2015 · Dopo Rosmonda (Venezia 1829), Caterina di Guisa segna la seconda collaborazione del compositore napoletano con un Romani particolarmente a suo agio nel ridurre la spettacolare fastosità del dramma dumasiano in un libretto di singolare, vibrante essenzialità.

  4. Caterina di Guisa è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Felice Romani. Fu rappresentata per la prima volta il 14 febbraio 1833 al Teatro alla Scala di Milano [1] con esito trionfale. [2] Indice. 1 Trama. 1.1 Atto I. 1.2 Atto II. 2 I brani dell'opera. 2.1 Atto I. 2.2 Atto II. 3 Esecuzioni. 4 Discografia. 5 Note. 6 Voci correlate.

  5. Donizetti Society Article - Coccia's Caterina di Guisa. A miracle written twice: Caterina di Guisa. by Alexander Weatherson. (This article was originally written for the programme for the production of the opera. at the Teatro Chiabrera, Savona, in October/November 1990)

  6. 16 mag 2017 · Aggiornato il 16 maggio 2017. Date: 22 novembre 1515 - 11 giugno 1560. Noto per: Regina consorte di Giacomo V di Scozia; reggente; madre di Maria Regina di Scozia. Conosciuta anche come: Maria di Lorena, Maria di Guisa. Sfondo di Maria di Guisa.

  7. Visualizzazione opere. Caterina di Guisa. Melodramma in due atti di Felice Romani, dal dramma Henri III et sa cour di Alexandre Dumas padre. Musica di Carlo Coccia 1782-1873. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14 febbraio 1833.