Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena, è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461 e proclamata dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia ...
Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, assistendo i poveri e gli ammalati e impegnandosi in una profonda riforma della Chiesa. Agli occhi di Caterina tutti gli esseri umani, di fronte all'infinita perfezione di Dio, appaiono imperfetti
Santa Caterina da Siena è una donna straordinaria, che per la forza del suo spirito e della sua azione ha avuto un ruolo di enorme rilievo nella storia della Chiesa e dell’Europa, anche perché il secolo in cui visse – il quattordicesimo – fu un’epoca travagliata per la vita della Chiesa e dell’intero tessuto sociale in Italia e in Europa.
29 apr 2022 · santa caterina, storia Santa Caterina nasce a Siena, città toscana, il 25 marzo del 1347 . la sua famiglia è numerosissima: Caterina è infatti l'ultima di ben 25 figli del tintore Jacopo...
Biografia • Patrona d'Italia e d'Europa. Caterina nasce a Siena nel popolare rione di Fontebranda nel cuore della contrada dell'Oca il 25 marzo 1347. È la ventitreesima figlia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa Piagenti. La gemella Giovanna morirà poco tempo dopo la nascita.
CATERINA da Siena, santa. Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita non è attestata da documenti coevi ma dalla tradizione.
CATERINA da Siena, santa Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia del "popolo minuto". Suo padre fu il tintore Iacopo di Benincasa; sua madre, la seconda moglie di lui, Lapa di Puccio di Piagente. Due precisazioni s'impongono.