Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Grecia, detta Lady Brandram ( Atene, 4 maggio 1913 – Londra, 2 ottobre 2007 ), è stata una principessa greca . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Esilio. 1.3 In Grecia. 1.4 Matrimonio. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 3.1 Onorificenze greche. 4 Altri progetti. Biografia.

  2. Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Caterina di Grecia? Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Caterina di Grecia, detta Lady Brandram ( Atene, 4 maggio 1913 – Londra, 2 ottobre 2007 ), è stata una principessa greca.

  3. Caterina (o Caterina ) di Grecia (in greco moderno : : ατερίνη της Ελλάδας / Ekateríni tis Elládas ), principessa di Grecia e Danimarca e, dopo il suo matrimonio, Lady Brandram, nacque il 4 maggio 1913 al Palazzo Reale di Atene e morì il 2 ottobre 2007, a Marlow , Regno Unito . Figlia minore del re Costantino I st è un ...

  4. 11 dic 2023 · Da Anna e Maria a Jackie e Lee, le sorelle che hanno conquistato la Storia. Bolena e Wittelsbach, Bouvier e Miller… legami famigliari che sono diventati vere e proprie dinastie. di Mattia Boffi ...

  5. Costantino di Grecia è il secondogenito e unico figlio maschio di Paolo e Federica di Hannover. Diciannove mesi prima della sua nascita era venuta al mondo Sofia (la futura consorte di Juan Carlos I di Spagna) e nel maggio 1942 nascerà Irene . Esilio e rientro in Grecia.

  6. Marina di Grecia. Marina di Grecia e Danimarca, CI, GCVO, GBE (in lingua greca: Πριγκίπισσα Μαρίνα της Ελλάδας και Δανίας; Atene, 13 dicembre 1906 [2] – Kensington Palace, 27 agosto 1968 ), in seguito nota come Duchessa di Kent, era una principessa della casata reale greca, che sposò il principe Giorgio ...

  7. Helene Carrere d'Encausse, Caterina la Grande, Milano, Rizzoli 2004. Carolly Erickson, La grande Caterina. Una straniera sul trono degli zar, Milano, Mondadori 1995. Im Hof, L'Europa dell'Illuminismo, Bari, Laterza 2005. Isabel de Madariaga, Caterina di Russia, Torino, Einaudi 1988. Henri Troyat, La grande Caterina Milano, Rusconi 1979