Cecilia di Hohenzollern ( 1405 – 4 gennaio 1449) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Brunswick-Lüneburg . Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate Biografia Era la seconda figlia di Federico I di Brandeburgo e di Elisabetta di Baviera-Landshut .
Cecilia di Hohenzollern fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Brunswick-Lüneburg.
Religione. Calvinismo. Firma. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern .
Biografia Era figlia di Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia . Venne data in moglie al principe di Transilvania Gabriele Bethlen che sposò a Košice il 2 marzo 1626 [1]. Divenne la seconda moglie del principe, che era vedovo di Zsuzsanna Károlyi da cui aveva avuto tre figli.
Cecilia (25 marzo 1451- 2 maggio 1478), monaca a Mantova; Rodolfo (18 aprile 1452-Fornovo, 6 luglio 1495), Signore di Castiglione delle Stiviere, Solferino, Suzzara e Poviglio, che sposò prima Antonia Malatesta, figlia di Sigismondo Pandolfo Malatesta, e poi Caterina Pico, figlia di Gian Francesco I della Mirandola;
- 30 settembre 1422
- Margherita di Baviera
Anna Sofia di Brandeburgo. Anonimo, Ritratto di Anna Sofia di Brandeburgo ( 1650 circa). Anna Sofia di Hohenzollern ( Berlino, 18 marzo 1598 – Berlino, 19 dicembre 1659) era figlia del duca di Prussia ed Elettore del Brandeburgo Giovanni Sigismondo e Anna di Prussia .
Elisabetta di Hohenzollern (1403 – Legnica, 31 ottobre 1449) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Liegnitz e Brieg