Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 645.000 risultati di ricerca

  1. Cesare Maria Luigi De Vecchi, conte di Val Cismon (all’anagrafe originariamente come Devecchi; Casale Monferrato, 14 novembre 1884 – Roma, 23 giugno 1959) è stato un generale, politico e diplomatico italiano. È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata ...

  2. DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche e dinastiche. Il padre aveva esercitato la professione di notaio e dopo una notevole eredità si era dedicato all'agricoltura.

  3. 27 ago 2018 · Cesare Maria De Vecchi nacque nel 1884 a Casale Monferrato e morì a Roma nel 1959, laureato in giurisprudenza fu capitano nella I.a G.M. Al termine del conflitto si iscrisse ai fasci di combattimento e partecipò alla marcia su Roma.

  4. Cesare Maria De Vecchi was an Italian soldier, colonial administrator and fascist politician. He was a leader of the Blackshirts, a senator, a governor of Italian Somaliland, a minister of education and a commander of the 215th Coastal Division. He supported the March on Rome, the Concordat of 1929, the Piedmont committee for the history of Risorgimento and the Piedmontese squadristi. He was also the first ambassador to the Vatican after the war.

  5. Biografia e carriera politica di Cesare Maria De Vècchi, uomo politico italiano che fu tra i promotori del fascismo piemontese e che fu tra i quadrumviri della marcia su Roma. Scopri la sua vita, le sue opere, le sue vicende giudiziarie e la sua storia del Risorgimento.

  6. Il Tempo Quotidiano politico indipendente, fondato a Roma nel 1944 da R. Angiolillo e L. Repaci (che ne uscì dopo pochi mesi). Di orientamento conservatore, fu diretto dallo stesso Angiolillo fino al 1973.

  7. De Vecchi, Cesare Maria Politico (Casale Monferrato 1884-Roma 1959). Tra i promotori del fascismo piemontese, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma; nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica. Fu governatore della Somalia (1923-28) e delle isole dell’Egeo (1936-40).

  1. Ricerche correlate a "Cesare Maria De Vecchi"

    emilio de bono