Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 41.900 risultati di ricerca

  1. Indice 1 Contesse d'Orléans 1.1 Merovingi 1.2 Carolingi 1.3 Capetingi 2 Duchesse d'Orléans 2.1 Valois 2.2 Valois-Orléans 2.3 Valois-Angoulême 2.4 Borbone 2.5 Borbone-Orléans 2.6 Titolo di cortesia 3 Voci correlate 4 Collegamenti esterni Contesse d'Orléans [ modifica | modifica wikitesto] Merovingi [ modifica | modifica wikitesto]

  2. Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi . Indice 1 Contesto storico 1.1 Reggenti 2 Merovingi 3 Carolingi, Robertingi e Bosonidi (800–987) 4 Capetingi (987–1328) 5 Valois (1328–1589) 5.1 Valois (1328-1498) 5.2 Valois-Orléans (1498–1515)

  3. it.wikipedia.org › wiki › CapetingiCapetingi - Wikipedia

    I Capetingi consistono più propriamente nei discendenti in linea maschile di Ugo Capeto e in linea femminile della dinastia merovingia e della dinastia carolingia. I più antichi antenati del Capeto ricoprirono inoltre la carica di Cancelliere di Francia sin dall'epoca di re Dagoberto I, nella persona di Crodoberto I di Tours [10] .

  4. Orléans III 1626 – 1660: Orléans IV dal 1660 Spagna dal 1700: Conti 1629 – 1814: Soissons 1569 – 1692 Orléans-Braganza dal 1875: Galliera dal 1888: Parma dal 1748: Due Sicilie dal 1734 Nassau dal 1964

    • Storia
    • Rappresentazione Genealogica
    • Voci Correlate

    La dinastia salì al trono di Francia con Luigi II duca d'Orléans, futuro Luigi XII, nipote di Luigi; fu l'unico re del ramo Valois-Orléans. Il ramo si estinse proprio con Luigi XII, che ebbe solo due figlie, una delle quali (Claudia di Francia) sposò il futuro re di Francia Francesco I, che succedette al suocero instaurando sul trono l'altro ramo c...

    Il figlio primogenito maschio di Carlo di Angoulême, Francesco salì al trono con il nome di Francesco I, primo re della Dinastia Valois-Angoulême.

  5. Capetingi Enciclopedia on line Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328.

  6. 19 ago 2020 · For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Consorti d'Orléans. Home; News; ... Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

  7. Il termine di Capetingi è usato più propriamente per la linea diretta, che regnò dal 987 al 1328, mentre s'indicano le linee cadette che successivamente regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830-1

  8. Capetingi. dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1328, in linea diretta, e con i rami cadetti (Borgogna, Vermandois, Courtenay, Artois, Angioini, Borbone, Valois, Evreux) fino al 1792 e, dopo il periodo rivoluzionario e napoleonico, dal 1814 (con la parentesi dei Cento giorni) al 1848 "Vedi albero genealogico, vol. V, pagg. 376 e 377" .

  9. it.wikipedia.org › wiki › Ugo_CapetoUgo Capeto - Wikipedia

    Biografia L'eredità Alla morte del padre, il 16 giugno 956, il giovane Ugo ereditò il titolo di conte d'Orléans e di abate nelle abbazie di Saint-Denis, di Marmoutier e di Saint-Germain-des-Prés e il titolo di duca d'Aquitania [2], mentre per i restanti titoli e domini [3] venne in dissidio con il fratello Oddone [4] .

  10. La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone. Si tratta di una delle più importanti famiglie nobili francesi, al vertice della categoria dei Principi del sangue, che comprendeva i discendenti in linea diretta maschile di un ramo cadetto della Casa Reale di Borbone. Il capostipite dell'attuale Casa d ...

  11. biblio.toscana.it › argomento › CapetingiBiblioToscana - Capetingi

    I Capetingi costituiscono la terza dinastia dei re di Francia, dopo i Merovingi e Carolingi. Essa consiste nei discendenti in linea maschile di Ugo Capeto e in linea femminile della dinastia merovingia e della dinastia carolingia. Con la sua linea diretta la dinastia regn\xc3\xb2 in Francia dal 987 al 1328, anno della morte di Carlo IV.

  12. 1 Contesse d'Orléans. 1.1 Merovingi; 1.2 Carolingi; 1.3 Capetingi; 2 Duchesse d'Orléans. 2.1 Valois; 2.2 Valois-Orléans; 2.3 Valois-Angoulême; 2.4 Borbone; 2.5 Borbone-Orléans; 2.6 Titolo di cortesia; 3 Voci correlate; 4 Collegamenti esterni