Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c .; un dolore c. alla spalla; piogge c .; di persona, perseverante nei propositi, nei sentimenti: è un uomo poco c .; essere c. negli affetti, nell’amore, nello studio, nelle idee; di situazioni, valori, manifestazioni, invariabile: la temperatura si mantiene c .; grandezza, quantità c .; forza c …
8 mar 2023 · Costante I (latino Flavíus Iulíus Constans ). Imperatore romano (Roma 320-Illiberis, Spagna, 350), figlio di Costantino I; succedette al padre nel 337 con i fratelli Costantino II e Costanzo II. Rappacificò le Gallie con campagne vittoriose contro i Franchi. Fu ucciso in Spagna dopo la congiura di Magnenzio, acclamato imperatore in sua vece.
La direzione della forza risultante è data dalla retta congiungente le due cariche, questo risultato è noto come legge di Coulomb . In simboli: Dove è la costante di coulomb, dipendente dal sistema di unità di misura adottato e dal mezzo in cui le cariche sono immerse ( ). La legge di Coulomb può essere riportata anche in altro modo ...
La costante di Boltzmann, la costante di Coulomb, la costante di Planck, l’accelerazione di gravità, la costante di gravitazione universale e la velocità della luce . Questo appunto descrive ...
28 ott 2008 · Grazie per la risposta, ancora una cosa da risolvere, la velocità della luce deve essere C (costante) perchè l'equazione di EINSTEIN sia valida, ma mi permetta di insistere, anche se valida questa formula (finora nessuno è riuscito a scardinarla), lasciamo stare il valore della massa che ha spiegato bene, ma rimane l'incongruenza del valore di C, che nella formula deve esere COSTANTE, ma ...
Costantino Girardengo, detto Costante (Novi Ligure, 18 marzo 1893 – Cassano Spinola, 9 febbraio 1978), è stato un ciclista su strada e pistard italiano.Professionista dal 1912 al 1936, fu il primo "Campionissimo" nella storia del ciclismo italiano, vincendo due volte il Giro d'Italia (nel 1919 e 1923), sei volte la Milano-Sanremo (nel 1918, 1921, 1923, 1925, 1926 e 1928), tre volte il Giro ...
Enciclopedia on line. eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati ‘a sangue freddo ’ ( Pesci, Anfibi, Rettili), avendo un basso tasso metabolico, producono poco calore. Poiché, a differenza degli omotermi (Uccelli e Mammiferi), non ...