Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel primo grafico la successione sembra convergere a 1.08366 (la linea blu) come congetturato da Legendre, ma in realtà converge a 1 (la linea nera). La costante di Legendre è una costante matematica che appare nella formulazione di Legendre del teorema dei numeri primi. Essa è definita come.

  2. Costante Gris ( Venezia, 17 gennaio 1843 – Mogliano Veneto, 1º ottobre 1925) è stato un ingegnere e filantropo italiano, fu sindaco di Mogliano Veneto dal 1878 al 1886 e fondatore del locale pellagrosario. Per poter far fronte al dilagante problema della pellagra, riuscì, grazie all'appoggio di altri benefattori, ad acquistare villa Torni ...

  3. In un circuito RC la costante di tempo è una misura del tempo di risposta caratteristico del circuito. Il suo inverso è proporzionale alla frequenza di taglio. se R viene espresso in ohm e C in farad, risulta espresso in secondi . In pratica è il tempo richiesto per caricare il condensatore, attraverso il resistore, al 63,2 % della sua ...

  4. Partito politico. Democrazia Cristiana. Titolo di studio. Laurea in filosofia. Università. Università Cattolica del Sacro Cuore. Professione. Insegnante. Costante Portatadino ( Varese, 23 dicembre 1944) è un politico italiano .

  5. La costante di Coulomb è definita dalla formula. che deriva dalla generalizzazione della legge di Coulomb mediante la legge di Gauss, conosciuta come una delle leggi fondamentali dell'elettromagnetismo. Infatti, per semplificare l'enunciato di quest'ultima, riducendolo al semplice rapporto tra la carica interna e la costante dielettrica del ...

  6. Manuale. Flavio Valerio Costanzo, meglio noto come Costanzo Cloro o Costanzo I (in latino Flavius Valerius Constantius [1]; Dardania, 31 marzo 250 circa – Eburacum, 25 luglio 306 ), è stato un imperatore e militare romano (305-306) durante la tetrarchia. Padre di Costantino I, è il capostipite della dinastia costantiniana .

  7. La costante di massa molare, indicata con , è una costante fisica definita come un dodicesimo della massa molare del carbonio-12: M u = M(12 C)/12. [1] La massa molare di un elemento o composto chimico è la sua massa atomica relativa (chiamata anche peso atomico) moltiplicata per la costante di massa molare.