Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza proclamò duca di Bretagna con lei il giovane Arturo di nove anni. Questo ostacolava i piani di Riccardo, che lo richiamò, insieme alla madre Costanza, in Normandia. Ranulfo de Blondeville, sesto conte di Chester, il patrigno di Arturo, rapì Constanza su ordine di Riccardo. [12]

  2. Nella letteratura. Goffredo II di Bretagna è un personnagiom principale del romanzo Devil’s Brood (2008) de Sharon Kay Penaman. venne anche accennato nelle tragedie The Troublesome Reign of King John (anonimo, v.1589), Re Giovanni (1593-1596) di William Shakespeare e King John di Richard Valpy, il poema Le petit Arthur de Bretagne à la tour ...

  3. La preistoria. Un'occupazione umana è attestata in Bretagna sin da 70.000 anni fa (era Paleolitica) nella vallata della Visnonia/Vilaine (Saint-Malo-de-Phily), da tribù di cacciatori-raccoglitori. Circa 17.000 anni fa, durante l'ultima epoca glaciale, il continente europeo (e quindi l' Armorica) e le Isole britanniche erano collegate.

  4. Costanza; fr. Costanza di Bretagna: Duchessa di Bretagna. 31 luglio 1166 -5 settembre 1201: Insieme a: Geoffrey II Plantageneto: Predecessore: Conan IV di Bretone ...

  5. Pietro I di Bretagna. Pietro di Bretagna detto Mauclerc ( Dreux, 1191 – Mar Mediterraneo, 6 luglio 1250) fu duca reggente di Bretagna, dal 1213, conte di Richmond, dal 1219 e poi di conte di Penthièvre, dal 1230 al 1235 . In seguito al matrimonio con Alice di Thouars, figlia di Costanza di Bretagna e del suo terzo marito Guido di Thouars ...

  6. Figlio (Nantes 1187 - Rouen 1203) di Costanza erede di Bretagna e di Goffredo Plantageneto, figlio di Enrico II d'Inghilterra. Duca di Bretagna (1194), alla morte dello zio Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, cercò di succedergli con l'appoggio di Filippo Augusto, re di Francia, ponendosi in lotta contro Giovanni Senzaterra fratello di Riccardo (1202).

  7. Giovanni di Bretagna. Blasone. Giovanni di Bretagna, o Jean de Bretagne, III conte di Richmond ( 1266 circa – Bretagna, 17 gennaio 1334 ), era figlio di Giovanni II di Bretagna e Beatrice d'Inghilterra, e per parte di madre nipote di Enrico III d'Inghilterra . Fu al servizio di Edoardo II e combatté nelle guerre di indipendenza scozzesi.