Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Cripta Reale del Monastero dell'Escorial, conosciuta anche come Panteón de los Reyes, si trova nel Monastero dell'Escorial e fu costruita da Juan Gómez de Mora su disegni di Giovanni Battista Crescenzi. In ventisei sepolcri di marmo riposano i resti dei re e delle regine di Spagna dai tempi di Carlo I nel XVI secolo, eccetto ...

  2. Se stai cercando altri significati, vedi Escorial (disambigua). Bene protetto dall' UNESCO. Monastero e sito di El Escorial, Madrid Residenza ufficiale del re di Spagna. Patrimonio dell'umanità. Tipo. Culturali. Criterio. (i) (ii) (vi) Pericolo.

  3. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Cripta Reale del Monastero dell'Escorial, conosciuta anche come Panteón de los Reyes, si trova nel Monastero dell'Escorial e fu costruita da Juan Gómez de Mora su disegni di Giovanni Battista Crescenzi.

  4. Sarcofagi dei Re Borbone al Monastero dell'Escorial. La Cripta Reale del Monastero dell'Escorial, conosciuta anche come Panteón de los Reyes, si trova nel Monastero dell'Escorial e fu costruita da Juan Gómez de Mora su disegni di Giovan Battista Crescenzi.

  5. 29 giu 2021 · Considerato l’ottava meraviglia del mondo, il Monastero de El Escorial è un vasto complesso monumentale la cui costruzione ebbe inizio nel 1563 e terminò nel 1584. L’edificio rappresenta il più importante monumento architettonico del Rinascimento in Spagna.

    • Cripta Reale del Monastero dell'Escorial wikipedia1
    • Cripta Reale del Monastero dell'Escorial wikipedia2
    • Cripta Reale del Monastero dell'Escorial wikipedia3
    • Cripta Reale del Monastero dell'Escorial wikipedia4
    • Cripta Reale del Monastero dell'Escorial wikipedia5
  6. Viaggiate da Madrid al Monastero di San Lorenzo dell’Escorial su un treno d'epoca e scoprite i segreti dell'impero di Filippo II. Stagione 2024: dal 23 marzo al 16 giugno. Biglietti in vendita

  7. Arte e cultura. Simbolo del Siglo de Oro spagnolo. Fu il Monastero dell'Escorial la prima manifestazione dell'architettura "herreriana", dal nome del suo creatore Juan de Herrera. È stato iscritto nell'elenco del Patrimonio Mondiale. Filippo II utilizzò questa residenza reale come pantheon familiare.