Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1587 Cristiano chiamò Johann Salmuth a Dresda come predicatore di corte, il quale, tra le altre cose, abolì l'esorcismo al battesimo. Qui era in carica il consigliere e influente cancelliere di Cristiano, Nikolaus Krell. C'era una notevole resistenza a questo criptocalvinismo, sostenuta dalla moglie di Cristiano, Sofia di Brandeburgo.

  2. Otto III. Welfen von Braunschweig-Lüneburg-Harburg. Duca Otto III di Brunswick, anche detto Ottone III, in lingua tedesca Otto III. von Braunschweig-Lüneburg-Harburg ( Harburg, 20 marzo 1572 – Harburg, 4 agosto 1641 ), fu duca titolare di Brunswick-Lüneburg e sovrano dell'apanato Brunswick-Harburg.

  3. La battaglia di Höchst fu combattuta il 20 giugno 1622, a ovest di Francoforte sul Meno, durante la fase boema della Guerra dei trent'anni.Vide impegnati l'esercito cattolico di Johann Tserclaes, conte di Tilly e di Gonzalo Fernández de Córdoba e le forze protestanti di Cristiano di Brunswick; i cattolici riportarono una vittoria tattica, ma non furono in grado di impedire il congiungimento ...

  4. Ducato di Brunswick e LüneburgHannover. Guglielmina Amalia di Brunswick e Lüneburg ( Hannover, 26 aprile 1673 – Vienna, 10 aprile 1742) è stata la moglie di Giuseppe I del Sacro Romano Impero . Era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e della sua consorte, Benedetta Enrichetta del Palatinato .

  5. Carlo II di Brunswick. Carlo II di Brunswick ( Braunschweig, 30 ottobre 1804 – Ginevra, 18 agosto 1873) fu duca di Brunswick-Lüneburg e sovrano del ducato di Braunschweig dal 1815 al 1830 .

  6. Biografia Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, bambina nelle vesti di Diana, di Jean Michelin. Nata al Castello di Herrenhausen ad Hannover, un palazzo più tardi distrutto nella seconda guerra mondiale, era la figlia secondogenita di Giovanni Federico, duca di Brunswick-Lüneburg e sua moglie, Benedetta Enrichetta del Palatinato.

  7. Figlio (Gottorp 1503 - Kolding 1559) di Federico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu rinosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra (in cui Lubecca aveva sostenuto la causa del prigioniero Cristiano II). Introdusse la riforma (dieta di Copenaghen, 1536); nel congresso di Brunswick volle favorire la causa protestante ...