Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 179.000 risultati di ricerca

  1. Religione. Luteranesimo. Cristina d'Assia ( Kassel, 29 giugno 1543 – Kiel, 13 maggio 1604) fu Duchessa consorte di Holstein-Gottorp come moglie del duca Adolfo. Nel 1586, in qualità di vedova, fu in grado di esercitare la sua influenza politica.

    • titolo creato
  2. Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg ( Rotenburg an der Fulda, 21 novembre 1717 – Palazzo Carignano, 1º settembre 1778) fu una principessa tedesca della dinastia dell' Assia-Rheinfels-Rotenburg. Per matrimonio fu Principessa di Carignano e madre della Principessa di Lamballe .

  3. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Polyxena Christina Johanna; Langenschwalbach, 21 settembre 1706 – Torino, 13 gennaio 1735) fu principessa d'Assia-Rheinfels-Rotenburg per nascita e regina di Sardegna come seconda moglie del re Carlo Emanuele III di Savoia

  4. POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, figlia del landgravio Ernesto Leopoldo di Assia Rotenburg e di Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, secondogenita della coppia, che ebbe dieci figli.

  5. Cristina d'Assia ( Kassel, 29 giugno 1543 – Kiel, 13 maggio 1604) fu Duchessa consorte di Holstein-Gottorp come moglie del duca Adolfo. Nel 1586, in qualità di vedova, fu in grado di esercitare la sua influenza politica. Biografia Cristina nacque a Kassel, figlia del langravio Filippo I d'Assia e della moglie Cristina di Sassonia.

  6. 8 mar 2010 · I due sposi la chiamarono «Villa Polissena», in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia.

  7. Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Rotenburg an der Fulda, 21 novembre 1717 – Palazzo Carignano, 1º settembre 1778) fu una principessa tedesca della dinastia dell' Assia-Rheinfels-Rotenburg. Per matrimonio fu Principessa di Carignano e madre della Principessa di Lamballe.