Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 568.000 risultati di ricerca

  1. Cristina d'Assia ( Kassel, 29 giugno 1543 – Kiel, 13 maggio 1604) fu Duchessa consorte di Holstein-Gottorp come moglie del duca Adolfo. Nel 1586, in qualità di vedova, fu in grado di esercitare la sua influenza politica. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio e discendenza 3 Genetica 4 Ascendenza 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni

  2. Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg ( Rotenburg an der Fulda, 21 novembre 1717 – Palazzo Carignano, 1º settembre 1778) fu una principessa tedesca della dinastia dell' Assia-Rheinfels-Rotenburg. Per matrimonio fu Principessa di Carignano e madre della Principessa di Lamballe .

  3. POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, figlia del landgravio Ernesto Leopoldo di Assia Rotenburg e di Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, secondogenita della coppia, che ebbe dieci figli.

  4. Elisabetta era figlia del langravio Filippo I d'Assia (1501-1567) e di sua moglie Cristina (1505-1549), figlia del duca Giorgio di Sassonia . Sposò l'8 luglio 1560 a Marburgo l'elettore Luigi VI del Palatinato (1539-1582). La coppia risiedette sino all'ascesa al trono di Luigi ad Amberg.

  5. 8 mar 2010 · I due sposi la chiamarono «Villa Polissena», in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia.

  6. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Polyxena Christina Johanna; Langenschwalbach, 21 settembre 1706 – Torino, 13 gennaio 1735) fu principessa d' Assia-Rheinfels-Rotenburg per nascita e regina di Sardegna come seconda moglie del re Carlo Emanuele III di Savoia . Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Bibliografia 5 Altri progetti

  7. Cristina Margherita d'Assia-Kassel (in tedesco Christina Margarethe Prinzessin von Hessen; Kronberg im Taunus, 10 gennaio 1933 – Gersau, 22 novembre 2011) era una principessa d' Assia-Kassel . Indice 1 Biografia 2 Matrimoni 2.1 Primo Matrimonio 2.2 Secondo matrimonio 3 Ascendenza 4 Note 5 Collegamenti esterni