Cattolicesimo. Firma. Maria Amalia di Sassonia ( Dresda, 24 novembre 1724 – Madrid, 27 settembre 1760) appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760 .
Maria Cristina ritratta in giovane età nel 1780 circa. Maria Cristina Albertina era figlia di Carlo di Sassonia e della nobildonna polacca Francesca Korwin-Krasińska priva di sangue reale, il matrimonio dei genitori rimase segreto fino alla morte del padre di lui e venne in seguito regolarizzato ma mai del tutto accettato dalla famiglia paterna.
Trama. Sofia, principessa ereditaria del Liechtenhaus (il nome richiama il Liechtenstein), piccolo paese immaginario dell'Europa centrale al confine con la Baviera, figlia del re Massimiliano e orfana di madre, viene obbligata dal padre a frequentare l'erede al trono Frederick di Sassonia, un altro Stato immaginario, in previsione di sposarlo per far fronte ai problemi finanziari del loro ...
Maria Francesca Elisabetta Carlotta Giuseppina di Savoia-Carignano ( Parigi, 13 aprile 1800 – Bolzano, 25 dicembre 1856) era figlia di Carlo Emanuele e di Maria Cristina di Sassonia, e sorella di Carlo Alberto. Divenne Arciduchessa d'Austria in virtù del suo matrimonio con Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena .
Fino alla maggiore età di Carlo svolse il ruolo di reggente. Tra il 1814 e il 1831 visse tra Parigi, Dresda e Vienna. Dopo la morte di Carlo Alberto, soggiornò nel castello di Moncalieri. E’ qui rappresentata con la figlia nata dall’unione con il principe di Principe di Montléart e cavaliere di Rumont (Parigi, 1787-1865), Augusta.
Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (1756-1808) Ernestina Albertina di Sassonia-Weimar; Giovannetta di Sayn-Wittgenstein (1632-1701) Eleonora di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg; Maria Carlotta Antonia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg
Agnese era una figlia del Langravio Filippo I d'Assia e della sua prima moglie Cristina di Sassonia. Sposò il 9 gennaio 1541 il duca e successivamente elettore Maurizio di Sassonia. Da questo matrimonio, ebbe due figli: Anna di Sassonia (23 dicembre 1544 – 18 dicembre 1577) ed Alberto (28 novembre 1545 – 12 aprile 1546).