Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 120.000 risultati di ricerca

  1. Cristina di Sassonia ( Torgau, 25 dicembre 1462 – Odense, 8 dicembre 1521) è stata una principessa di Sassonia e una regina di Danimarca. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio 2.1 Svezia 3 Morte 4 Ascendenza 5 Note 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia

  2. Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) (Dresda, 7 dicembre 1770 – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano

  3. Cristina di Sassonia(Torgau, 25 dicembre1462– Odense, 8 dicembre1521) è stata una principessa di Sassonia e una regina di Danimarca. Biografia Cristina era la maggiore dei figli del duca Ernesto di Sassoniae della principessa Elisabetta di Baviera, figlia di Alberto III di Baviera. Matrimonio

  4. Cristina di Sassonia ( Dresda, 25 dicembre 1505 – Kassel, 15 aprile 1549) era una nobile tedesca e per matrimonio langravia d'Assia. Fu la reggente d'Assia dal 1547 al 1549. Indice 1 Famiglia 2 Matrimonio 3 Morte 4 Ascendenza 5 Altri progetti Famiglia Era figlia di Giorgio, duca di Sassonia, detto "il Barbuto", e della moglie Barbara Jagellona.

  5. Cristina di Sassonia era una nobile tedesca e per matrimonio langravia d'Assia. Fu la reggente d'Assia dal 1547 al 1549.

  6. Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia(nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) (Dresda, 7 dicembre1770[1]– Torino, 24 novembre1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandiae divenne principessa di Carignanoper matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano. Biografia.

  7. Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria ( Varsavia, 12 febbraio 1735 – Brumath, 19 novembre 1782 ), è stata una badessa tedesca dell' abbazia di Remiremont . Era figlia di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, e di Maria Giuseppa d'Austria.

  8. Storia Jean-Étienne Liotard, Ritratto dell'arciduchessa Maria Cristina d'Austria (1762) Canova ricevette la commissione di questo grande cenotafio nell'agosto 1798 dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, in occasione della morte della sua consorte Maria Cristina, scomparsa il 23 giugno precedente.

  9. Cattolicesimo. Maria Cristina d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 13 maggio 1742 – Vienna, 24 giugno 1798) membro del potente Casato degli Asburgo-Lorena, assunse il Ducato di Teschen dal 1769 al 1798 e il Governatorato dei Paesi Bassi austriaci dal 1780 al 1793 con suo marito Alberto di Sassonia .

  10. Teresa Cristina di Sassonia-Coburgo-Braganza (23 agosto 1902 – Villach, 24 gennaio 1990) è stata una principessa tedesca della casa di Sassonia-Coburgo-Gotha. Lei ed i suoi discendenti sono gli unici discendenti della principessa Leopoldina del Brasile e quindi conservano il loro diritto di successione al trono del Brasile [ senza ...

  11. Ritratto di Maria Cristina Albertina di Sassonia e di Augusta di Montléart disegno, post 1835 - ante 1835 Maria Cristina è rappresentata seduta, con il corpo ruotato di lieve tre quarti e il viso frontale, con lo sguardo rivolto verso l’osservatore.

  12. Firma. Cristina di Lorena (in francese: Christine de Lorraine; Bar-le-Duc, 16 agosto 1565 – Firenze, 19 dicembre 1637 ), figlia del duca Carlo III di Lorena [1] e della fille de France Claudia di Francia, [1] fu moglie del granduca Ferdinando I de' Medici [1] e, in quanto tale, granduchessa consorte di Toscana [1] .

  13. Cristina nacque a Kassel, figlia del langravio Filippo I d'Assia e della moglie Cristina di Sassonia. Ad essa venne impartita un'educazione rigorosamente protestante dalla zia Elisabetta, duchessa madre di Sassonia. Ricevette una proposta di matrimonio da re Eric XIV di Svezia, ma gli accordi non vennero conclusi.