Dal settembre 1501 al 6 maggio 1502, la regina Cristina fu assediata dai ribelli svedesi. Questo fu uno degli assedi più duri conosciuti durante l' Unione di Kalmar, durante la quale una guarnigione di 1000 uomini fu ridotta a 70 per peste e fame. Il 9 maggio 1502, la regina Cristina si arrese al reggente svedese Sten Sture il Vecchio.
- 21 maggio 1481 –, 20 febbraio 1513
- Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach
- Cattedrale di Copenaghen, 18 maggio 1483
- Isabella d'Asburgo
Cristina d'Assia (29 giugno 1543 – 13 maggio 1604); sposò a Gottorp, il 17 dicembre 1564, il duca Adolfo di Holstein-Gottorp; Giorgio I d'Assia-Darmstadt (10 settembre 1547 – 7 febbraio 1596). Il marito, Filippo d'Assia, ebbe altri nove bambini da Margarethe von der Saale, che tuttavia non comparve mai a corte.
- 11 dicembre 1523 – 15 aprile 1549
- Dresda, 25 dicembre 1505
- Kassel, 15 aprile 1549
- Giorgio, duca di Sassonia
Cristina di Sassonia è stata una principessa di Sassonia e una regina di Danimarca. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Cristina di Sassonia . Home
Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) ( Dresda, 7 dicembre 1770 [1] – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano .
- Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen
- Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac
- 24 ottobre 1797 –, 16 agosto 1800
- Maria Teresa di Toscana
Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria, è stata una badessa tedesca dell'abbazia di Remiremont. Era figlia di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, e di Maria Giuseppa d'Austria. Era sorella di Maria Giuseppina di Sassonia, dunque zia dei re di Francia Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X.
- Badessa dell'abbazia di Remiremont
- Palazzo di Wilanów, Varsavia, Polonia-Lituania, 12 febbraio 1735
Cristina d'Assia ( Kassel, 29 giugno 1543 – Kiel, 13 maggio 1604) fu Duchessa consorte di Holstein-Gottorp come moglie del duca Adolfo. Nel 1586, in qualità di vedova, fu in grado di esercitare la sua influenza politica. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio e discendenza 3 Genetica 4 Ascendenza 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni
Figlio di Carlo Emanuele e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, cresce tra Parigi e Ginevra, influenzato dalla cultura francese diventa sottotenente dei dragoni nell’esercito napoleonico. In seguito ad influenze liberali giovanili, al momento di salire al trono del Regno di Sardegna il 27 aprile 1831, dopo la morte dello zio Carlo Felice, si rivela un sovrano diviso tra riformismo e conservatorismo.