CRISTOFORO, duca di Württemberg Figlio del duca Ulrico e della duchessa Sabina di Baviera; nato il 12 maggio 1515, morto il 28 dicembre 1568, regnò dal 6 novembre 1550: introdusse la dottrina luterana nel suo stato, cercò di diffondere la confessione di Augusta e fu, nella Germania meridionale, forte sostenitore del protestantesimo.
Alla fine del 1530 vi si convertì protestantesimo. Nel 1542 divenne un trattato Reichenweier nominato governatore del contea di Montbéliard. Nel 1550 successe a suo padre come duca di Württemberg. Durante il suo regno, Cristoforo fu costretto a fare grossi pagamenti a L'imperatore Ferdinando I., al fine di contrastare le accuse di alto ...
Non meno pesante è la sorte di coloro che viceversa, convertiti dapprima al protestantesimo, finiscono per abiurare sotto il peso della persecuzione, dei processi e delle torture, cadendo nella disperazione e nel tormento interiore del rimorso; ed è il caso di Francesco Spiera (†1548) e del biblista Antonio Brucioli (†1566).
File nella categoria "Sabina of Bavaria, Duchess of Württemberg" Questa categoria contiene 12 file, indicati di seguito, su un totale di 12. 1492 Sabine.jpg 421 × 565; 39 KB
Nel 1553 si trasferì a Tubinga come consigliere del duca Cristoforo del Württemberg, per incarico del quale svolse missioni diplomatiche in Germania, nei territori delle Tre Leghe e in Polonia. Articoli A-Z
2)Cristoforo del Württemberg (Bad Urach, 12 maggio 1515 – Stoccarda, 28 dicembre 1568) fu il quarto duca del Württemberg dal 1550 sino alla sua morte. Era figlio del duca Ulrico (1487 – 1550) e di Sabina di Baviera (1492 – 1564). 3)Massimiliano (arciduca d'Austria)d'Asburgo, arciduca d'Austria (1558-1618).
Cristoforo di Württemberg Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .