Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo; Principe di Grecia e Danimarca; Stemma Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Pavlovsk (San Pietroburgo), 10 agosto 1888: Morte: Atene, 21 gennaio 1940 (51 anni) Luogo di sepoltura: Tatoi: Padre: Giorgio I di Grecia: Madre: Olga Konstantinovna di Russia: Coniugi: Nonie May Stewart Francesca d'Orléans: Figli: Michele di Grecia e ...

  2. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di Grecia e Ol'ga, nata granduchessa di Russia.

  3. Indice. 1 Giovinezza. 2 La via per le Indie. 2.1 Realizzazione del progetto. 2.2 Le Caravelle. 3 Scoperta dell'America e viaggi successivi. 3.1 Primo viaggio: 1492-1493. 3.1.1 La diserzione di Pinzón e la scoperta di Hispaniola. 3.2 Secondo viaggio, 1493-1496: le Antille. 3.3 Terzo viaggio, 1498-1500: Venezuela e ritorno a Hispaniola.

  4. Storia della vita di Cristoforo Colombo, navigatore italiano. Là, dove mai nessuno è giunto prima. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Cristoforo Colombo nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. Michele, principe di Grecia e Danimarca (nato Μιχαήλ της Ελλάδας (Michaḯl tis Elládas, Michaḯl di Grecia); Roma, 7 gennaio 1939), è un nobile e scrittore greco. Tramite il padre, è un cugino del fu Principe consorte del Regno Unito, Filippo.

  6. 24 lug 2022 · Cristoforo Colombo fu un navigatore ed esploratore italiano originario della Repubblica di Genova, tra i personaggi più famosi della storia perché protagonista, tra il XV e il XVI secolo, di grandi scoperte geografiche.

  7. Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, 1888), ne è incerta la data di nascita. Eseguì (forse a Napoli) per Alfonso V d'Aragona una medaglia con il busto del sovrano e sul rovescio la rappresentazione del re seduto sul trono tra ...