Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 128.000 risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Grecia. Cristoforo di Grecia e Danimarca ( Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu un principe del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlio del re e della regina di Grecia, Giorgio I e Ol'ga, nata granduchessa di Russia [1] .

  2. Trova la gioielli in grecia foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM. Risparmia fino al 30% quando effettui l’upgrade a un pacchetto di immagini

  3. 21 gen 2017 · Cristoforo di Grecia (Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu un membro del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlio del re e della regina di Grecia, Giorgio I e Ol'ga, nata granduchessa di Russia.

  4. San Cristoforo “cinocefalo” martire (III sec.) è un Santo che subì il martirio intorno 249-251 d.C. Cristoforo era un guerriero appartenente a una rozza tribu di antropofagi; si chiamava Reprobo e nell’aspetto “dalla testa di cane” (come lo definiscono gli Atti) dimostrava vigoria e forza.

  5. A Palermo l'11 febbraio 1929 sposò il principe Cristoforo di Grecia e Danimarca (1888-1940). [1] Questo era il secondo matrimonio di Cristoforo: era il figlio più giovane del re Giorgio I di Grecia (1845-1913) e di sua moglie, la granduchessa Olga Constantinovna di Russia (1851-1926).

  6. 9 relazioni: Cristoforo di Grecia, Georgij Michajlovič Romanov, Maria di Grecia, Morti il 17 settembre, Morti nel 1965, Nati il 22 agosto, Nati nel 1903, Romanov, Xenia (nome). Cristoforo di Grecia Cristoforo di Grecia nacque a Pavlovsk, in Russia, da re Giorgio I di Grecia e dalla moglie, la granduchessa Ol'ga Konstantinovna di Russia. Nuovo!!:

  7. Giorgio di Grecia A partire dal 1883 Giorgio visse a Palazzo Bernstorff, vicino a Copenaghen, assieme al principe Valdemaro di Danimarca, fratello minore di suo padre; il Re aveva infatti condotto il giovane in Danimarca per arruolarlo nella marina reale danese e lo consegnò alle cure di Valdemaro, che era ammiraglio nella flotta danese. Nuovo!!: