Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 156.000 risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Grecia e Danimarca ( Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu un principe del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlio del re e della regina di Grecia, Giorgio I e Ol'ga, nata granduchessa di Russia [1] .

  2. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu un principe del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlio del re e della regina di Grecia, Giorgio I e Ol'ga, nata granduchessa di Russia [1].

  3. it.wikipedia.org › wiki › CristoforoCristoforo - Wikipedia

    Cristoforo di Grecia, figlio di Giorgio I di Grecia. Cristoforo Bonavino, presbitero, scrittore, teologo e filosofo italiano. Cristoforo Clavio, gesuita, matematico e astronomo tedesco. Cristoforo Colombo, esploratore e navigatore italiano. Cristoforo Ivanovich, librettista, poeta e storico italiano.

  4. Michele, principe di Grecia e Danimarca (nato Μιχαήλ της Ελλάδας ( Michaḯl tis Elládas, Michaḯl di Grecia ); Roma, 7 gennaio 1939 ), è un nobile e scrittore greco . Tramite il padre, è un cugino del fu Principe consorte del Regno Unito, Filippo.

  5. Cristòforo. Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la tarda leggenda (sec. 11º circa), divulgata dalla Leggenda aurea di Iacopo da Varazze: essa narra che C., giovane barbaro di ...

  6. Dal mito alla Storia Cronache dall'antichità è un programma di approfondimento storico, in onda su Rai Storia. Come un inviato nel mondo antico, Cristoforo Gorno guida il telespettatore ora dopo ora nei luoghi dell'azione, non tralasciando il contesto in cui quell'avvenimento si è determinato. La mia lista

  7. Cristoforo, principe di Grecia e di Danimarca, che sposò, in prime nozze, la cittadina americana May "Nancy" Stewart Worthington Leeds (1878-1923) divenuta, dopo la sua conversione ortodossa, la principessa Anastasia di Grecia, poi, in seconde nozze, la principessa Francesca d'Orléans (1903-1953).