Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 145.000 risultati di ricerca

  1. Domenico di Guzmán ( Domingo o Domínico in spagnolo; Caleruega, 1170 – Bologna, 6 agosto 1221) è stato un presbitero spagnolo, fondatore dell' Ordine dei frati predicatori, proclamato santo nel 1234 . Indice 1 Biografia 1.1 La permanenza in Linguadoca 1.2 L'apparizione della Madonna e la consegna del rosario

  2. Domenico di Guzmán, san Raffaele Savigni Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma istruiti, pronti a spostarsi da una città all'altra per predicare il messaggio cristiano.

  3. D. morì in Bologna, appena cinquantenne, il 6 agosto 1221; la sua tomba, nella chiesa di S. Domenico in detta città, è uno dei tesori più belli dell'arte italiana. Fu elevato agli onori degli altari in Rieti da Gregorio IX, il 3 luglio del 1234. A S. Domenico si deve l'istituzione del Rosario (v.).

  4. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia (1184-94); ordinato sacerdote, divenne presto sottopriore del capitolo dei canonici di Osma.

  5. Domenico di Guzmán, santo Fondatore dell’ordine dei domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170-Bologna 1221). Sottopriore del capitolo dei canonici di Osma, con il priore Diego de Azevedo, già vescovo di Osma, nel 1203, dopo aver visitato Roma, passò in Linguadoca, dove raggiunse i legati inviati dal papa Innocenzo III per convertire ...

  6. Tiziano, San Domenico di Guzmán, 1565 circa L'Ordine: studio, povertà, predicazione, vita comune Il riconoscimento pontificio favorì una rapida crescita di vocazioni e già dal 1217 l’Ordine fu in grado di inviare frati in varie regioni d’Europa, soprattutto nella penisola iberica e nei principali centri universitari del tempo, a Parigi ...

  7. Sinonimi. Galassia treccani. . Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento è la finalità dell'ordine.