Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dorotea di Lorena; Duchessa di Brunswick-Lüneburg; In carica: 1576 – 1584: Predecessore: Sidonia di Sassonia: Successore: Edvige di Brandeburgo Nascita: Château de Deneuvre, Deneuvre, 24 maggio 1545: Morte: Nancy, 2 giugno 1621: Sepoltura: Nancy: Luogo di sepoltura: Eglise des Cordeliers Casa reale: Casato di Lorena: Padre ...

  2. Dorotea di Lorena; Duchessa di Brunswick-Lüneburg; In carica: 1576 – 1584: Predecessore: Sidonia di Sassonia: Successore: Edvige di Brandeburgo: Nascita: Château de Deneuvre, Deneuvre, 24 maggio 1545: Morte: Nancy, 2 giugno 1621: Sepoltura: Nancy: Luogo di sepoltura: Eglise des Cordeliers Casa reale: Casato di Lorena: Padre: Francesco I ...

  3. Dorotea di Lorena (Deneuvre, 24 maggio 1545 – Nancy, 2 giugno 1621) era per nascita un membro del Casato di Lorena. Era l'ultimogenita di Francesco I di Lorena, e di sua moglie, Cristina di Danimarca. I suoi nonni paterni erano Antonio di Lorena e Renata di Borbone-Montpensier e i suoi nonni materni erano Cristiano II di Danimarca e Isabella ...

  4. Gli strumenti 4 e 6 di seguito sono elencati nei cataloghi di Franciolini e nn. 2 e 5 probabilmente sono passati per le mani. Strumenti sopravvissuti, o apparentemente da lui 1. 1610, Chicago, Museo George F. Harding, Verginale poligonale con iscrizione: Pasquinus Quercius, Florentinus fecit AD. MDCX. Restaurato da Berceau Royal, 1927”

  5. Carlo. Renata. Dorotea. Cristina di Oldenburg ( Nyborg, novembre 1522 – Tortona, 10 dicembre 1590) nata principessa di Danimarca, Norvegia e Svezia, divenne per matrimonio dapprima duchessa di Milano, poi duchessa di Lorena ed infine reggente dello stesso ducato in vece del figlio minorenne dal 1545 al 1552.

  6. Maria Dorotea d'Austria, (nome completo in tedesco: Maria Dorothea Amalie, Erzherzogin von Österreich; Alcsút, 14 giugno 1867 – Alcsút, 6 aprile 1932) era un membro del ramo ungherese del Casato d'Asburgo-Lorena ed un'Arciduchessa d'Austria e Principessa di Boemia, Ungheria, e Toscana per nascita.

  7. CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana. Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata alla presenza di Caterina de' Medici regina di Francia, sua nonna. L'infanzia e la fanciullezza furono dominate dalla personalità di Caterina, senza però ...