16 mar 2023 · Il ducato di Castro fu un feudo dell' Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio (di fatto indipendente) e retto dai Farnese. Costituito nel 1537, rientrò nel patrimonio di san Pietro nel 1649. Comprendeva una piccola fascia territoriale dell'attuale Lazio a ridosso della Toscana.
19 lug 2022 · Il ducato di Castro diventò così il feudo più importante dello Stato pontificio, sia per l'estensione, sia per le vistose rendite. Salito al trono pontificio Urbano VIII, della casa Barberini (1623-1644), i nipoti cardinali Francesco e Antonio fecero proporre la vendita del feudo al duca Odoardo, il quale rispose fieramente che il feudo gli ...
8 feb 2023 · Categoria:Ducato di Castro. Categoria. : Ducato di Castro. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: ducato di Castro . Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Ducato di Castro.
Il Ducato di Castro era stato uno stato feudale (vassallo del Pontefice, ma in realtà indipendente) creato nel 1537 e di spettanza dei Farnese. Ma tale Ducato era tornato allo Stato della Chiesa nel 1649 e fu definitivamente incamerato nel 1660, anche se in seguito ci fu un'infruttuosa proroga per recuperarlo.
14 mar 2023 · Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l' Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana. Il conflitto fu preceduto dallo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 contro i Borbone.
1 giorno fa · Il Ducato di Napoli fu l'ultimo territorio a cadere in mano normanna: esso seppe salvaguardare la sua indipendenza fino all'avvento di Ruggero II al Regno di Sicilia, al quale il duca Sergio VII dopo due estenuanti assedi, nel 1137 dovette cedere.
2 giorni fa · Città dell' omonimo ducato, nel 1563 ne divenne capitale. Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna (anche se solo de facto fino alla fusione perfetta del 1847, quando lo divenne anche formalmente), [8] Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all' unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865 ).