Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1631: il Ducato di Urbino vede la fine della sua secolare autonomia a causa della mancanza di discendenti del duca Francesco Maria II Della Rovere; 1649: il Ducato di Castro è l'ultimo a scomparire; era stato un vero e proprio Stato nello Stato costituitosi all'epoca di Paolo III Farnese (1534-1549). Amministrazione dello Stato

  2. Castro, ducato di Complesso feudale del Lazio settentrionale costituito da Paolo III Farnese per la sua famiglia (1537). Nel 1641 il ducato fu invaso dalle truppe papali, ma il duca Odoardo Farnese lo riottenne, grazie all’appoggio di Venezia, Firenze e Modena (1643).

  3. Giudicato di Cagliari. Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus ), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l ...

  4. Ischia era parte del Ducato di Castro, stato sovrano dei Farnese al confine tra la Toscana e lo Stato Pontificio. Dalla fine del ducato, nel 1649, il palazzo è passato alla Camera Apostolica, quindi ai Capranica e in seguito ai Piermartini. L'attuale proprietario è Stefano Aluffi Pentini.

  5. Questa è una lista dei governanti di Lucca dal 1251 al 1847, quando lo Stato confluì nel Granducato di Toscana . Repubblica di Lucca: dal 1119 al 1799; Principato di Lucca e Piombino: dal 1805 al 1815; Ducato di Lucca, dal 1815 al 1847.

  6. La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.

  7. www.wikiwand.com › it › FarneseFarnese - Wikiwand

    I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.