Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Duns_ScotoDuns Scoto - Wikipedia

    Giovanni Duns Scoto, conosciuto anche con l' epiteto di Doctor Subtilis ( Duns, 1265 / 1266 – Colonia, 8 novembre 1308 ), è stato un filosofo e teologo scozzese . Appartenente all' Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

    • Chiesa cattolica
  2. DUNS Scoto, Giovanni in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Giuseppe Saitta. Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra.

  3. 28 apr 2022 · Giovanni Duns Scoto - vita e pensiero. Giovanni Duns Scoto nasce Duns in Scozia nel 1265. Nel 1280 entra nell’ordine francescano e studia teologia prima a Oxford e poi a Parigi. Da qui...

  4. Giovanni Duns Scoto, francescano di origine scozzese, nacque fra il 1265 e il 1270 e morì nel 1308. La sua breve vita fu tutta spesa nell’insegnamento, negli anni del vivace conflitto dottrinale tra quanti parteggiavano per la sintesi aristotelico-cristiana di Tommaso e quanti, soprattutto teologi, la contrastavano.

  5. Duns Scòto, Giovanni nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di teologia; incerta la sua carriera di insegnante che si svolse ...

  6. 7 lug 2010 · UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI. Mercoledì, 7 luglio 2010. Giovanni Duns Scoto. Cari fratelli e sorelle, questa mattina voglio presentarvi un’altra figura importante nella storia della teologia: si tratta del beato Giovanni Duns Scoto, vissuto alla fine del secolo XIII.

  7. D. S., che è forse il più acuto pensatore del Medioevo (ebbe difatti il nome di Doctor subtilis ), dedicò gran parte delle sue trattazioni a problemi gnoseologici e metafisici, che traggono il loro spunto polemico dal razionalismo e dall’aristotelismo della filosofia domenicana.