Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eberardo II, duca del Württemberg, già Eberardo VI, conte del Württemberg-Stuttgart (Waiblingen, 1º febbraio 1447 – Lindenfels, 17 febbraio 1504), era figlio di Ulrico V, detto Il Beneamato, e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Fu conte del Württemberg-Stuttgart dal 1480 al 1496, quando divenne duca del Württemberg

  2. Figlio (n. 1447 - m. castello di Lindenfels 1504) del conte Ulrico V, succedette (1480) al padre nel governo della parte di Stoccarda della contea di Württemberg, che cedette nel 1482 al cugino Eberardo V. Alla morte del cugino ebbe la successione del ducato (1496), e iniziò immediatamente un regime autocratico, che determinò una vivace reazione, sì che l'imperatore Massimiliano lo ...

  3. Eberardo I di Württemberg duca del Württemberg, già Eberardo V, conte di Württemberg-Urach (Urach, 11 dicembre 1445 – Tubinga, 24 febbraio 1496), fu il primo duca della dinastia dei Württemberg che riunificò le due contee (Württemberg-Stoccarda e Württemberg-Urach) e sotto un unico ducato.

    • Elevazione A Ducato E Riforma Protestante
    • La Guerra Dei Trent'anni Ed IL Ridimensionamento
    • La Pace Di Vestfalia E La Rinascita
    • IL Regno Di Carlo Eugenio
    • L'età Napoleonica Ed IL Regno Del Württemberg

    Il 21 giugno 1495 nella Dieta di Worms il Württemberg fu elevato al rango di ducato dall'imperatore Massimiliano I; nel medesimo anno Eberardo di Bart dava al ducato il suo primo ordinamento. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1496, e il colpo di Stato della Ehrbarkeit contro Eberardo II del 1498, la prima metà del XVI secolo, sotto il duca Ulrico (14...

    Nella Guerra dei trent'anni (1618–1648) il Württemberg fu uno dei territori maggiormente coinvolti nel conflitto: dal 1628 il paese rimase più o meno continuamente sotto il controllo di truppe straniere. Con l'Editto di Restituzione dell'imperatore Ferdinando II il Württemberg perse circa un terzo del proprio territorio. Dopo la battaglia di Nördli...

    Con la pace di Vestfalia del 1648, nella quale il plenipotenziario del Württemberg Johan Konrad Varnbüler negoziò il ripristino territoriale dei precedenti confini, iniziò l'opera di ricostruzione delle strutture amministrative ed economiche del ducato. Questa riportò presto il paese al livello anteguerra ma rafforzò nuovamente la Ehrbarkeit. Alla ...

    A Carlo Alessandro successe il figlio Carlo Eugenio che non poté tuttavia assumere subito il potere, avendo compiuto appena nove anni. Cresciuto a Bruxelles, fu educato dal 1741 fino alla data dell'inizio del suo regno (1744) alla corte di Federico il Grande di Prussia, a Potsdam e a Berlino. Dal 1744 fino al 1770 Carlo Eugenio fu un signore assolu...

    Nel 1800 il Württemberg fu occupato dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte e il duca fu obbligato ad allearsi con la Francia, mentre Napoleone smilitava lo stato e smantellava le poderose fortezze di Singen (1521), di Hohentwiel e nel 1802 quella di Hohenneuffen. Nel corso della Secolarizzazione conseguente al trattato di Parigi del 20 maggio...

  4. Waiblingen, Stoccarda, Baden-Württemberg; Morte: 17 febbraio 1504 ( ) (57 anni) Lichtenfels, Assia, Germania ; Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo a Heidelberg; Genere: casa del Württemberg: Padre: Ulrico V : Madre: Elisabetta di Baviera : Sposa: Elisabetta di Brandeburgo File multimediali su Wikimedia Commons

  5. Eberardo II, duca del Württemberg, già Eberardo VI, conte del Württemberg-Stuttgart (Waiblingen, 1º febbraio 1447 – Lindenfels, 17 febbraio 1504), era figlio di Ulrico V, detto Il Beneamato, e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Fu conte del Württemberg-Stuttgart dal 1480 al 1496, quando divenne duca del Württemberg. Biografia

  6. Il 21 luglio 1495 il Württemberg, che era la più potente tra le contee tedesche, fu elevato al rango di ducato dall'imperatore Massimiliano. Continuò tuttavia lo sviluppo dell'autorità della sua dieta, che depose il duca Eberardo II, debole di mente, sostituendolo con Ulrico I (1498-1550).