Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Edgar_FaureEdgar Faure - Wikipedia

    Edgar Faure ( Béziers, 18 agosto 1908 – Parigi, 30 marzo 1988) è stato uno scrittore, politico e giurista francese . Indice. 1 Biografia. 2 Note. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Biografia. Avvocato, scrittore e grande erudito, fece parte tra il 1945 ed il 1946 della delegazione di giuristi francesi al processo di Norimberga.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Edgar_FaureEdgar Faure - Wikipedia

    Edgar Jean Faure (French: [ɛdɡaʁ fɔʁ]; 18 August 1908 – 30 March 1988) was a French politician, lawyer, essayist, historian and memoirist who served as Prime Minister of France in 1952 and again between 1955 and 1956.

  3. Edgar Faure, né le 18 août 1908 à Béziers et mort le 30 mars 1988 à Paris 7 e, est un homme d'État français. Radical, il est ministre au sein de nombreux gouvernements, dans lesquels lui sont confiés d'importants portefeuilles, il est président du Conseil des ministres en 1952 et de 1955 à 1956, sous la IV e République.

  4. Uomo politico francese, morto a Parigi il 30 marzo 1988. Senatore dal 1959 al 1966, si venne progressivamente avvicinando al presidente De Gaulle che, nel 1963, gli affidò una missione nella Cina popolare per avviare rapporti diplomatici.

  5. Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, succedette a Pleven come presiden...

  6. Avocat. Biographie. Né à Béziers (Hérault), le 18 août 1908. Études aux collèges de Verdun et Narbonne, aux lycées Janson de Sailly et Voltaire, à Paris. Agrégé des facultés de droit (droit romain et histoire du droit) (1962). Diplômé de l’École des langues orientales vivantes. Avocat à la Cour de Paris (depuis 1929).

  7. Politico francese (Béziers 1908-Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, presidente del Consiglio nel genn.-febbr. 1952 e di nuovo nel febbr. 1955- genn. 1956, avendo imposto lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e nuove elezioni (nov. 1955), fu espulso dal partito.