Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 3.290.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EfraimEfraim - Wikipedia

    Ephraim di Francesco Hayez. Efraim (in ebraico: אֶפְרַיִם/אֶפְרָיִם, Efráyim, ʾEp̄ráyim/ʾEp̄rāyim; ... – ...) è stato, secondo la Genesi, il secondo figlio di Giuseppe e Asenat e il capostipite della tribù di Efraim .

  2. Efraim era un membro del Regno del Nord fino a quando il regno non fu conquistato dall'Assiria nel 723 a.C. e la popolazione deportata. Da quel momento, la tribù di Efraim è stata considerata una delle dieci tribù perdute di Israele.

  3. Efraim. (ebr. Efrayim) Località presso Betel a S del Tell Asūr, situata «presso il deserto», dove Gesù si ritirò con i discepoli dopo il miracolo della risurrezione di Lazzaro ( Giov. 11, 54). Oggi villaggio di et-Ṭayyibe; da alcuni identificata con la città di Efron, conquistata da Abia.

  4. EFRAIM. . Come nome di località Efraim designa una borgata nelle vicinanze di Baalhazor, ossia di Tell Azur, monte a nord di Betel. La località, indicata dall' Onomasticon (94,7) al 5° miglio da Betel sarebbe la stessa che ricorre in Giovanni, XI, 54, e vi è denominata Efrem, individuata comunemente col grosso villaggio di eṭ-Ṭayyibeh ...

  5. Efraim. [èfraim] Secondo figlio di Giuseppe dal quale prese poi nome una delle tribù d’Israele. Quando la nazione si divise, essendo Efraim la tribù principale del regno settentrionale, questo nome finì per indicare l’intero regno delle 10 tribù ( Gen 41:52; Ger 7:15 ).

  6. it.wikipedia.org › wiki › EfremEfrem - Wikipedia

    Efraim è un personaggio del romanzo Fabiola o la Chiesa delle catacombe di Nicholas Wiseman. Enfrain Calzelunghe, personaggio della serie di romanzi Pippi Calzelunghe. Ephraim, personaggio del romanzo Il re degli ontani di Michel Tournier. Ephram Brown, protagonista della serie televisiva statunitense Everwood.

  7. Efraim Nella Bibbia, secondo figlio di Giuseppe, adottato da Giacobbe. Il territorio della tribù di E., entrata in Palestina da Oriente intorno alla metà del 13° sec., comprendeva tutta la parte centrale della regione tra Dan e Beniamino a S, Manasse a N; la denominazione di E. fu anche estesa, nel linguaggio dei Profeti, a tutto il regno d ...