Elena di Grecia e Danimarca (nome completo Helen zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg) (Atene, 2 maggio 1896 – Losanna, 28 novembre 1982) nata principessa di Grecia e Danimarca, chiamata famigliarmente Sitta zu, divenne regina madre di Romania nel 1940, come madre del re Michele I di Romania
- Titolo creato
- Principessa di Grecia e Danimarca
- Titolo estinto
Elena di Troia è una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona dell'eterno femminino. Proprio questa sua caratteristica archetipica fa sì che, nell'immensa letteratura nata attorno alla sua figura, Elena venga raramente considerata responsabile dei danni e lutti provocati dalle contese nate per ...
- Omero
- umano
- Έλενα (Élena)
- Ciclo Troiano
24 giu 2014 · Elena nella mitologia greca è presentata come la più bella donna del mondo antico; ma anche la più famosa, la più amata e la più odiata. La sua bellezza è causa della guerra di Troia, morti, lutti e rovine (così almeno narra il mito). Elena è nata da un uovo deposto da Leda, moglie di Tindaro, che si è congiunta con Zeus tramutato in cigno.
Una bellezza fatale a un'intera città La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra Greci e Troiani, che provocherà infiniti lutti. Solo quando Troia cade Elena fa ritorno in patria.
16 gen 2023 · Showbiz Celebrities Socialite, attori o sportivi, chi sono i giovanissimi royal di Grecia Conosciamo meglio la famiglia reale del defunto re Costantino II, ultimo sovrano di Grecia Di...
(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina.
8 nov 2021 · Scienze umane Mitologia Grecia e roma Èlena (mitologia) Èlena (mitologia) (greco Hēlénē; latino Helĕna ), eroina della mitologia greca. Figlia di Zeus e di Leda (o di Nemesi, secondo un'altra versione), era oggetto di culto in più di un santuario della Grecia.
ELENA: mitica eroina greca; la tradizione più diffusa del mito la dice figlia di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro (o Tindareo), re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma di cigno, con Leda derivò un uovo (oppure due, secondo un'altra versione), da cui nacquero Elena, i Dioscuri e Clitennestra.
Elena di Grecia e Danimarca (nome completo Helen zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg [1]) (Atene, 2 maggio 1896 – Losanna, 28 novembre 1982) nata principessa di Grecia e Danimarca, chiamata famigliarmente Sitta zu [1], divenne regina madre di Romania nel 1940 [1], come madre del re Michele I di Romania.
Biografia Infanzia ed educazione. Sofia di Grecia e Danimarca è nata ad Atene nel 1938 dall'allora fratello del re Giorgio II, Paolo e da Federica di Hannover.Dopo l'invasione italiana della Grecia, Sofia passò circa un anno della sua infanzia in Egitto e in Sudafrica nel corso dell'esilio della sua famiglia dalla Grecia durante la seconda guerra mondiale.
Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per la quantità della seconda vocale; ma è ben probabile che sia una divinità lunare.
5 / 5 (1) LA FIGURA DI ELENA: INTERPRETAZIONI. La figura di Elena è sempre stata oggetto di svariate critiche per quanto riguarda il considerare il suo ruolo positivo o negativo. Analizzando ...
Elena di Grecia e Danimarca (nome completo Helen zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg) (Atene, 2 maggio 1896 – Losanna, 28 novembre 1982) nata principessa di Grecia e Danimarca, chiamata famigliarmente Sitta zu, divenne regina madre di Romania nel 1940, come consorte del re Carlo II di Romania (1893-1953).