Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina d'Aviz oppure Caterina d'Aviz e Trastámara.Caterina anche in catalano, Catarina in portoghese, in asturiano, in galiziano e in aragonese, Catalina in spagnolo,Katalina in basco, Catherine in inglese e in francese, Katharina in tedesco e Catharina in fiammingo (Lisbona, 26 novembre 1436 – Lisbona, 17 giugno 1463) fu una principessa della casa reale portoghese, avviata alla vita ...

  2. Ferdinando d'Aviz (1433-1470) Ferdinando di Aviz, o Ferdinando del Portogallo; in portoghese Fernando de Portugal, Fernando o Fernão anche in galiziano, Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Ferran in catalano, e Ferdinand in francese, in inglese, in tedesco e in fiammingo. Ferdinandus in latino ( Almeirim, 17 ...

  3. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  4. Filippo d'Aviz (Évora, 25 marzo 1533 – Évora, 29 aprile 1539) è stato un principe portoghese ed erede al trono dal 1537 al 1539. Matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ] Era figlio di Giovanni III del Portogallo e di Caterina d'Asburgo .

  5. Pietro di Aviz o principe Pietro delle Sette Parti (del Mondo) [1] (in portoghese: Pedro, infante de Portugal, 1º duque de Coimbra o Infante D. Pedro das Sete Partidas [do Mundo]. Pedro anche in spagnolo e in galiziano, Pero in aragonese, Petri in basco, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in francese; Lisbona, 9 ...

  6. Biografia. Da non confondere con l'omonima sua nipote Maria d'Aviz, che sposò Alessandro Farnese e morì lei pure nel 1577, questa Maria d'Aviz era figlia del re Manuele I del Portogallo e della sua terza moglie Eleonora d'Asburgo.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Maria_d'AvizMaria d'Aviz - Wikipedia

    Maria era la figlia del Principe Eduardo d'Aviz, quarto duca di Guimarães, infante di Portogallo e figlio di Manuele I del Portogallo, e di Isabella di Braganza. Nell'ambito della politica europea perseguita da Filippo II di Spagna e da Ottavio Farnese, duca di Parma, sposò Alessandro Farnese, il figlio del duca.