Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara , fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  2. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  3. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Eleonora d'Aviz e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Eleonora d'Aviz o Eleonora di d'Aviz e Trast\xc3\xa1mara. Leonor in portoghese, in spagnolo, asturiano, in galiziano, in aragonese e in basco, Elionor in catalano.

  4. Nel 1452 Federico III d’Asburgo si trasferì a Roma e venne incoronato re d’Italia e imperatore del sacro Romano Impero da papa Niccolò V. Sempre a Roma in quello stesso anno ebbero luogo le nozze dell’imperatore con Eleonora dAviz, figlia di Edoardo di Portogallo.

  5. 19 dic 2022 · Accompagnato dal fratello Alberto e dal cugino Ladislao d'Asburgo, giovane re di Boemia ed Ungheria, Federico d'Austria raggiunse la città eterna nel marzo 1452 e il 16 di quel mese papa Niccolò V lo incoronò re d’Italia, unendolo in matrimonio con la principessa portoghese Eleonora dAviz; tre giorni più tardi, il 19 marzo, in San ...

  6. Tra porta Camollia e l’Antiporto lungo viale Vittorio Emanuele II nel lontano 1452, l’imperatore Federico III d’Asburgo incontrò la sua promessa sposa, Eleonora dAviz, figlia del re del Portogallo. Enea Silvio Piccolomini era già vescovo di Siena quando presentò a Federico III la sua futura sposa Eleonora d'Aviz Infanta di Portogallo.

  7. Per il carnevale del marzo 1889 rievocarono l'incontro di Federico III d'Asburgo Imperatore del Sacro Romano Impero con la promessa sposa Eleonora d'Aviz del Portogallo, Principessa d'Aragona, avvenuto presso l'Antiporto di Camollia il 24 febbraio 1451 (stile senese) che è l'oggetto di questa pubblicazione.