Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 4.960 risultati di ricerca

  1. 27 gen 2023 · Giovanni di Sassonia (1468-1532) Giovanni Federico I di Sassonia; Giovanni Federico II di Sassonia; Giovanni Giorgio I di Sassonia; Giovanni Giorgio II di Sassonia; Giovanni Giorgio III di Sassonia; Giovanni Giorgio IV di Sassonia

  2. 6 giorni fa · Il principe elettore Federico Augusto III di Sassonia rinunciò nel 1791 ad una nuova offerta di salire sul trono di Polonia. La Sassonia da quel momento non fu più in grado di giocare un ruolo significativo nel conserto delle grandi potenze europee.

    • monarchia
    • Kurfürstentum Sachsen
    • tedesco
    • Dresda
  3. 19 lug 2022 · Augusto I elettore di Sassonia. Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato a Dresda, appoggiò il fratello nella politica di riavvicinamento agli Asburgo, ottenendo così la ...

  4. 20 mar 2023 · Situata al piano terra del Palazzo Reale, Augusto il Forte, principe elettore sassone e poi re polacco, la fece costruire in un magniloquente stile barocco tra il 1723 e il 1730, con l'intenzione...

  5. 15 dic 2022 · Federico I (elettore di Sassonia) elettore di Sassonia (Altenburg 1370-1428). Figlio di Federico il Severo, portò aiuto all'imperatore Sigismondo nella guerra contro gli ussiti. In cambio del suo appoggio ottenne la dignità elettorale e il titolo di duca (1423). Nel 1409 fondò l'Università di Lipsia.

  6. 17 mar 2023 · Si segnala, infine, il singolare modello di miniera, dono di Federico Augusto Elettore di Sassonia a Marsili. Il museo conserva le catene che per due anni cinsero le caviglie del Marsili prigioniero dei turchi, donate quale ex voto alla Vergine Annunziata nella cappella dell’istituto da lui stesso fondato.

  7. 16 mar 2023 · Il mostro di Sassonia : conoscenza e non conoscenza di Lutero in Italia nel Cinquecento (1520-1530 ca.) Niccoli, Ottavia. Titolo-analitico 1983. Fa parte di. Lutero in Italia : studi storici nel 5. centenario della nascita , p. 5-25. Lo trovi in.