Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 108.000 risultati di ricerca

  1. Eleutherios Kyriakou Venizelos è stato un politico greco. Dal suo nome deriva quello del movimento venizelista, protagonista della politica greca dall'inizio del XX secolo fino a metà degli anni 1970. Fu uno dei principali fautori della cosiddetta Megali Idea, che prevedeva la conquista di tutti i territori dell'Asia Minore abitati ...

  2. 19 ago 2023 · Eleuthérios Venizélos, in full Eleuthérios Kyriakos Venizélos, (born Aug. 23, 1864, Mourniés, Crete, Ottoman Empire [now in Greece]—died March 18, 1936, Paris, France), prime minister of Greece (1910–15, 1917–20, 1924, 1928–32, 1933), the most prominent Greek politician and statesman of the early 20th century.

  3. Venizèlos, Eleuthèrios Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897).

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Eleutherios Kyriakou Venizelos ( IPA: [elefˈθeɾios ciɾˈʝaku veniˈzelos]; in greco: Ελευθέριος Κυριάκου Βενιζέλος; Mournies, 23 agosto 1864 – Parigi, 18 marzo 1936) è stato un politico greco. Dal suo nome deriva quello del movimento venizelista, protagonista della politica greca dall ...

  5. Eleuthérios Venizélos, (born Aug. 23, 1864, Mourniés, Crete, Ottoman Empire—died March 18, 1936, Paris, France), Greek revolutionary leader. Son of a Cretan revolutionary, he served in the government of autonomous Crete as minister of justice (1899–1901), then led an insurrection that forced the autocratic high commissioner to leave Crete (1905).

  6. Venizèlos, Eleuthèrios. Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese contro la Turchia, riuscendo comunque, con l’appoggio delle potenze europee, a ottenere per l’isola un governo autonomo, del quale fu ministro della ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › VenizelismoVenizelismo - Wikipedia

    Eleutherios Venizelos. Opposizione alla Monarchia. Nonostante la moderazione di Venizelos riguardo l'istituzione monarchica, la lotta tra venizelisti e filo-monarchici conservatori definì la politica greca durante la maggior parte del XX secolo.