Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.360.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Elio_GermanoElio Germano - Wikipedia

    Elio Germano ( Roma, 25 settembre 1980) è un attore e regista teatrale italiano . Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, quattro David di Donatello per il miglior attore protagonista per Mio fratello è figlio unico, La nostra vita, Il giovane favoloso e Volevo nascondermi.

  2. 3 mag 2022 · Elio Germano ha 41 anni: è nato a Roma il 25 settembre 1980, sotto il segno zodiacale della Bilancia. Altezza. Elio è alto 1 metro e 73 centimetri. Fidanzata. Elio Germano è sposato con Valeria, di professione maestra di sostegno.

  3. Elio Germano è un attore italiano, regista, è nato il 25 settembre 1980 a Roma (Italia). Oggi al cinema con il film Palazzina Laf distribuito in 73 sale cinematografiche. Nei suoi 30 anni di carriera ha recitato in Palazzina Laf , Melissa P. e Tutta la vita davanti .

  4. en.wikipedia.org › wiki › Elio_GermanoElio Germano - Wikipedia

    1992–present. Elio Germano (born 25 September 1980) is an Italian actor. [1] He is the recipient of many accolades, including a Cannes Film Festival Award for Best Actor and a Silver Bear for Best Actor .

  5. Elio Germano nasce il 25 settembre del 1980 a Roma, figlio di una famiglia molisana (originaria di Duronia). Gli esordi di Elio Germano Nel 1988 appare in uno spot televisivo del Pandoro Bauli, mentre al cinema debutta nel 1992, protagonista della commedia di Castellano e Pipolo "Ci hai rotto papà", al fianco di Adriano Pantaleo.

  6. 25 set 2020 · Elio Germano, uno degli attori italiani più eclettici e stimati compie 40 anni.Era il 1995 quando esordiva in tv nello spot di una merendina Kinder e il 1999 quando entrava nel cast della ...

  7. www.imdb.com › name › nm0314554Elio Germano - IMDb

    Elio Germano. Actor: Leopardi. Elio Germano was born on 25 September 1980 in Rome, Lazio, Italy. He is an actor and writer, known for Leopardi (2014), Nine (2009) and Mio fratello è figlio unico (2007).

  1. Le persone cercano anche